ASSOCIAZIONI
Da “Piemontesi nel Mondo”, notiziario dell’omonima Associazione
FROSSASCO (Torino) – Al 28 giugno sono 13.434gli ingressi registrati sulla piattaforma del 1° Expo Congresso virtuale –6° Congresso della FAPA (Federazione Associazioni Piemontesi di Argentina), che si è svolto dall’11 al 13/06 scorso.Un successo annunciato ? Certamente un progetto di grande lungimiranza, di grande attenzione ai giovani (maggiormente abituati all’uso delle nuove tecnologie), un progetto coraggioso e impegnativo. Un progetto molto apprezzato dalla Regione Piemonte, come è stato sottolineato in vari interventi dalle Autorità regionali, dal Presidente della Regione Cirio,al Presidente del Consiglio Regionale Allasia, all’Assessore all’Emigrazione Marrone, alla Dirigente dott.ssa Marcon il cui staff ha avuto un ruolo attivo nella partecipazione regionale; un progetto condiviso dalla nostra Associazione con un contributo operativo, passando dalla iniziale “sorpresa” per una proposta nuova e sfidante all’entusiasmo e all’incoraggiamento nel percepire la determinazione e gli importanti obiettivi che venivano alla luce dall’altra parte dell’Oceano. Molto interessanti e variegati i contenuti delle varie “sale” : il concorso fotografico, la sala letteraria, di arte, di musica, dei gemellaggi, degli Enti e istituzioni, delle Università, della FAPA, dei media; come sono state molto importanti le dissertazioni sull’associazionismo, sul coinvolgimento giovanile, sulla lingua piemontese, oltre alle testimonianze concrete di vari protagonisti. Sì, un successo annunciato, ma soprattutto un successo costruito dalla FAPA con enorme convinzione, impegno, entusiasmo. Un progetto che merita una continuità anche quando sarà possibile organizzare nuovamente eventi in presenza, per rinnovare e rilanciare anche in futuro le opportunità di scambi e incontri tra associazioni e tra i vari protagonisti della “piemontesità”, senza i limiti posti dalle distanze. Complimenti quindi per questa “prima”, destinata a crescere e a diventare un punto di riferimento dei piemontesi nel mondo, soprattutto dei giovani. E a loro si è rivolto in conclusione il Presidente Edelvio SANDRONE, con l’invito accorato a proseguire l’opera tracciata, a non disperdere la storia scritta dalle vite di tanti uomini e donne uniti dalla comune origine piemontese. L’ultimo atto del Congresso è stato l’omaggio della FAPA, con gli attuali dirigenti e i precedenti Presidenti, a Michele COLOMBINO, riconosciuto come ispiratore dello sviluppo del movimento associazionistico, per il quale ha lavorato ininterrottamente per decenni. E nel saluto di Colombino il pensiero più affettuoso : “Vi porto tutti nel cuore.”(L.G.-Piemontesi nel Mondo/Inform)