direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Terzi: focus su Siria, Mali, Egitto e Somalia

UNIONE EUROPEA

Consiglio Affari Esteri oggi a Bruxelles

Terzi: focus su Siria, Mali, Egitto e Somalia

 

ROMA – Le crisi in Siria e Mali – ma anche la situazione in Somalia ed Egitto – sono le questioni principali al centro del Consiglio degli Affari Esteri dell’Unione europea oggi a Bruxelles, con la

Per quanto riguarda la Siria l’Italia ribadirà la necessità di accelerare la soluzione politica, con l’uscita di scena di Assad, e l’esigenza di rafforzare, da un lato – rileva la Farnesina –  il sostegno della comunità internazionale alla Coalizione (in attesa di un esecutivo provvisorio che costituisca un primo passo verso un più ampio governo di transizione) e dall’altro di consolidare e potenziare gli interventi di assistenza umanitaria a favore delle popolazioni civili vittime del conflitto.

Sul tavolo dei 27 anche il Mali dove la priorità resta quella di rafforzare il coordinamento a 27 per avviare, nei tempi e modi che l’urgenza della crisi richiede, la prevista missione europea di addestramento delle forze maliane, alla quale anche l’Italia contribuirà. Ma al centro del Cae ci saranno anche le modalità del finanziamento ad un’altra missione, quella internazionale, a guida africana, di sostegno (AFISMA) ed il possibile riavvio degli interventi di cooperazione allo sviluppo.

Da affrontare anche il dossier Somalia. Al Consiglio Esteri partecipa come ospite uno dei suoi maggiori protagonisti, il nuovo presidente Hassan Sheikh Mohamud: una occasione importante per tornare a sottolineare l’alto profilo dell’Unione in Somalia e, più in generale, nel Corno d’Africa, per il quale l’Italia spinge da tempo considerando che si tratta di un’area la cui instabilità può costituire una minaccia per la sicurezza.

Tra i temi clou non mancherà poi l’Egitto, dove – come più volte ricordato da Terzi – “il consolidamento delle istituzioni e del processo democratico deve essere irreversibile”, mentre resta fondamentale che l’Europa induca tutti i protagonisti della vita politica egiziana al dialogo ed alla moderazione. Atteso poi – tra gli altri temi – anche uno scambio di vedute sul rapporto dell’Ue con gli Usa, di assoluta centralità per l’azione dell’Europa come attore globale. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform