CULTURA
MAR DEL PLATA – “Incontro con l’autore” a Mar del Plata. Con lo scopo di diffondere i nuovi autori italiani in Argentina, e grazie alle nuove tecnologie, arriva la seconda edizione dell’evento, dopo la prima che ha riscosso con molto successo, svoltasi due mesi fa con la presentazione virtuale dei libri “L’arte del tocco” e “Da Cuore a Cuore” della scrittrice veronese Federica Zanca.
Prossimo appuntamento per sabato 12 dicembre dalle ore 18 (ora Argentina)/ ore 22 (ora italiana) via Zoom per la seconda edizione del progetto organizzato dalla Società Italiana “Le Tre Venezie” di Mar del Plata e l’associazione Nuove Generazioni TERRA di Mar del Plata sotto l’auspicio della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo e Argentodorato Editore di Ferrara (Emilia-Romagna).
In programma la presentazione a cura del consigliere Cgie Marcelo Carrara e la moderazione della scrittrice Federica Zanca di tre libri alla presenza degli autori: “La Musicha Perduta” di Tiziano Bellucci, “Torno Subito” di Chiara Cannito e “Amanita Phalloides” di Aldo Di Virgilio. I libri sono tutti pubblicati da Argentodorato Editore. Dopo lo spazio dato ai tre autori, il pubblico potrà porre delle domande. Ci si può iscrivere sulla fanpage “Ass. Terra- Mar del Plata” o via Instagram @terramardelplata
Aldo Di Virgilio, residente a Lanciano, è laureato in giurisprudenza e lavora come funzionario amministrativo. Giornalista pubblicista e appassionato di scrittura, ha pubblicato due raccolte di racconti, La strategia del batticoda (Fazi, 2001) e Sette Piccoli Fanti (Carabba, 2006). Amanita Phalloides è il secondo romanzo edito da Argentodorato di Ferrara, dopo Il codicista (2017)
Chiara Cannito nasce a Bitonto nel 1975; nel 1999 si laurea in Lettere moderne. È vicepresidente della Ulixes scs con funzione di project manager culturale ed esperta di didattica. Sono numerose le opere finora edite. Alla prima, Catechesi con adolescenti per i tipi della Elledici nel 2003, sono seguite pubblicazioni collettanee di carattere storico-artistico: Le edicole votive a Bitonto (Gelsorosso), La storia dei Santi Medici (Quorum), A pongialb∂: il tempo dell’olio, del grano e del vino a Bitonto (Quorum), Varchi di Puglia: guida illustrata alla città metropolitana (Quorum), Il terzo paesaggio: il progetto con la natura nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia e nel Parco regionale di Lama Balice (Quorum). Sue anche due fiabe a carattere didattico-ambientale: La Sirenetta e i rifiuti in mezzo al mar (Quorum) e Il mago di Ricicloz (Quorum). Del 2018 è Arkad-Corro, graphic novel sul dramma siriano rivolto a ragazzi e del 2019 il volume a sei voci L’esperienza del limite. Vivere la vita, vivere la malattia sul tema dell’Alzheimer, entrambi della Quorum Edizioni. Con Secop Edizioni, nel 2020, la collettanea di racconti illustrati Frammenti di Murgia. Torno subito è il suo ultimo romanzo, con cui si è classificata prima al concorso letterario “Il funerale che vorrei”, indetto da Argentodorato Editore.
Tiziano Bellucci, nato a Modena e attualmente residente a Bologna, Docente del testo Scienza occulta presso la scuola di arte terapia Stella Maris . Dal 2004 è insegnante di musica, a Bologna; ricercatore e divulgatore scientifico spirituale, scrittore, conferenziere, consulente, autore di testi e compositore. Scrive libri, saggi, articoli, e tiene conferenze, seminari. Ad agosto 2019 ha tenuto 398 incontri con il pubblico, tra seminari incontri. (Spazio Giovane/ Inform)