CULTURA
Seguirà un dibattito con le due registe
AMBURGO (Germania) – Nell’ambito della rassegna “A Sud – Calabria”, la rassegna dedicata alla regione che fa da punta allo “Stivale” e che verrà presentata nelle prossime settimane all’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo attraverso mostre, conferenze, film, e altro ancora, il giorno 2 dicembre dalle ore 18:00 alle ore 24:00 verrà proiettato in streaming in italiano con sottotitoli in inglese, il film di Shu Aiello e Catherine Catella intitolato “ Un paese di Calabria” del 2016.
Per accedere alla “sala cinema virtuale” occorre registrarsi attraverso la piattaforma Eventbrite al seguente link: https://bit.ly/37gd0KI. Il film può essere visto solo in Germania. Coloro i quali si saranno registrati, riceveranno il “biglietto” d’accesso alla sala a partire dalle ore 16:00 del giorno della proiezione.
Alle ore 19:00 sarà possibile partecipare sulla piattaforma Zoom ad un dibattito sul film in italiano con le due registe Shu Aiello e Catherine Catella, che saranno moderate e tradotte dalla giornalista e critica letteraria Maike Albath. All’appuntamento con le registe è possibile accedere tramite questo link: https://zoom.us/j/93530385794#success. E’ necessario installare il programma zoom sul proprio dispositivo.
La rassegna “A Sud – Calabria” gode del patrocinio della Regione Calabria.
“Un paese di Calabria” è un film-documentario, incentrato sulla storia recente del comune calabrese di Riace in provincia di Reggio Calabria, coinvolto in un progetto di accoglienza di rifugiati e domandanti asilo politico guidato dal suo sindaco Domenico Lucano.
Riace: un paese da cui i giovani sono fuggiti per costruire altrove il loro futuro, lasciando dietro di sé case abbandonate e un paese di vecchi. Destinato a morire? Forse no. Perché intanto ondate di migranti in fuga dalla guerra e dalla povertà hanno iniziato ad approdare sulle coste calabresi e quegli sbarchi, che tanti vedono come un pericolo, sono diventati per Riace la speranza di una rinascita.
La storia di un’amministrazione e di una cittadinanza che hanno saputo guardare lontano, facendo dell’accoglienza e dell’integrazione una missione. Un racconto fatto di persone, di vite trapiantate e devozione popolare, impegno politico e lotta alla ‘ndrangheta. La cronaca di una trasformazione coraggiosa guidata da un principio: nessuno si salva da solo.
Il prossimo appuntamento della rassegna “A Sud – Calabria”, sarà lunedì 7 dicembre con la proiezione in streaming (dalle ore 18 alle 24) del film Arbëria di Francesca Olivieri (2018-19). Alle 19 il pubblico potrà virtualmente incontrare la regista.
Inoltre è in corso la mostra fotografica del foto-giornalista calabrese Antonino Condorelli intitolata “Carbonai di Calabria”, presto visibile attraverso il sito e i canali social dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo.(Inform)