direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Progetto “Be the Difference-Never Again”: We The Italians intervista Michael Wright e Alana Sacriponte della Duquesne University di Roma

ITALIANI ALL’ESTERO

Raccontare ai ragazzi italiani e americani di oggi il sacrificio dei ragazzi americani di un tempo per liberare il nostro Paese

 

ROMA – “Sono passati sette anni dall’inizio del progetto “Be the Difference-Never Again” alla Duquesne University di  Roma. Gli studenti imparano i valori interculturali lavorando insieme e creando amicizie, entrando nel contempo in contatto con materiale storico importante. All’inizio del semestre, ribadiamo che non si tratta di un progetto politico per dimostrare che l’America ha “salvato” l’Italia, ma piuttosto di una collaborazione esperienziale per sottolineare l’importante rapporto e l’amicizia che i nostri due Paesi hanno avuto negli ultimi 80 anni. Ci ricorda che grazie agli sforzi congiunti delle forze alleate e dei partigiani italiani, Roma è la città libera e bella in cui viviamo, anche se solo per un semestre per i nostri studenti della Duquesne”. Lo spiega Michael Wright intervistato insieme e Alana Sacriponte da Umberto Mucci di We The Italians.

Alana Sacriponte e Michael Wright gestiscono il programma di study abroad della Duquesne University a Roma. “Nel 2013 – spiega Sacriponte – abbiamo sviluppato una serie di corsi sull’impegno interculturale in tre parti che gli studenti avrebbero seguito prima, durante e dopo l’esperienza di studio all’estero. Il corso che gli studenti della Duquesne in Rome seguono durante l’esperienza all’estero si chiama “Intercultural Awareness and Exploration” ed è tenuto da me e Michael. Utilizziamo queste ore di lezione per riflettere sulle esperienze degli studenti con i loro partner italiani al liceo Einstein-Bachelet e per incontrare le diverse comunità sottorappresentate a Roma con visite e conferenze della storica e guida Micaela Pavoncello della comunità ebraico-romana e di Ahmad Ejaz del Centro culturale islamico d’Italia. Ma credo che l’esperienza più appagante per tutti gli studenti sia il loro lavoro sul progetto “Be the Difference – Never Again”, che abbiamo realizzato nel 2016 come parte del corso”. L’intervista completa, in italiano e in inglese, è disponibile su We The Italians. (Inform)

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform