direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Praga,  Meloni: Sapere che qui c’è un pubblico importante per la cultura e per la lingua italiana racconta davvero quanto siano solide le nostre radici e quanto ci sia di amicizia tra i nostri governi e i nostri popoli

ESTERI

Viaggio in Repubblica Ceca del Presidente del Consiglio

(Fonte foto Presidenza del Consiglio)

PRAGA – “Roma e Praga sono due città antichissime, sono due città che hanno un legame molto forte con la loro cultura e reciprocamente. Noi abbiamo qui a Praga come italiani il più antico Istituto Italiano di Cultura che esista. È attivo da 100 anni, ha celebrato lo scorso anno i suoi 100 anni di attività ininterrotta. Anche negli anni più difficili l’Istituto Italiano di Cultura ha continuato a lavorare qui e questo ci rende orgogliosi perché, in una città e in una Nazione che offrono una vastissima gamma di iniziative, sapere che c’è un pubblico importante per la cultura e per la lingua italiana racconta davvero quanto siano solide le nostre radici e quanto ci sia di amicizia tra i nostri governi e i nostri popoli. Quindi grazie per questa amicizia che lavoriamo per implementare”. Lo ha detto il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in conferenza stampa al termine dell’incontro a Praga con il Primo Ministro del Governo della Repubblica Ceca Petr Fiala.  Nel corso dell’incontro si è parlato anche “dei nostri eccellenti rapporti bilaterali”, ha detto Meloni : “più 18% nei nostri scambi commerciali l’anno scorso; almeno tremila aziende hanno già investito nella Repubblica Ceca e aziende ceche investono sempre di più in Italia”. “C’è – ha sottolineato – una estrema dinamicità nei nostri rapporti che confidiamo di rafforzare ancora di più. Confidiamo di rafforzare il nostro lavoro comune sulla difesa, confidiamo di rafforzare il nostro lavoro anche per quello che riguarda le infrastrutture. Siamo entrambi impegnati nei nostri Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza. Possiamo aiutarci vicendevolmente con i reciproci know-how. Il campo dell’agroalimentare, il campo vinicolo, il campo del Made in Italy sono qui molto apprezzati – lo stesso Primo Ministro Fiala è consumatore-fan di prodotti italiani – e noi ne andiamo fieri. Crediamo che anche su questo si possa fare molto di più e intendiamo fare molto di più nel nostro interscambio a 360 gradi”.(Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform