FARNESINA
Realizzato dal Maeci in collaborazione con l’Agenzia Ansa
ROMA – L’Ambasciatore d’Italia in Svizzera, Silvio Mignano, è intervenuto a “Voci dalla Farnesina”, la serie di podcast del Maeci realizzati in collaborazione con l’agenzia Ansa, all’interno della rubrica “Farnesina per le imprese”. Tema della puntata è stato l’e-commerce in Svizzera, settore sul quale la Farnesina sta puntando insieme ad ICE. Oltre 650mila italiani vivono nel Paese elvetico, che è il quarto Stato di destinazione per le nostre esportazioni. Molte di queste passano attraverso le piattaforme online, al centro degli accordi del Ministero degli Esteri per la promozione delle eccellenze del Made in Italy: design, occhialeria, mobili, arredamento, gioielleria, specialità alimentari e vini. “Con la Svizzera condividiamo secoli di storia, cultura e una lingua ufficiale. E’ anche il quarto Paese al mondo per le nostre esportazioni dopo Germania, Francia e Stati Uniti; l’Italia è il secondo esportatore in Svizzera dopo la Germania”, ha spiegato l’Ambasciatore Mignano sottolineando quindi il ruolo strategico del mercato elvetico per la ripresa economica dell’Italia. Nonostante la crisi globale del 2020 per via della pandemia, Mignano ha evidenziato come i rapporti commerciali tra Italia e Svizzera abbiano avuto un calo contenuto e, dal novembre 2020, in Svizzera la crescita è stata del 13%. “Per questo Maeci e ICE hanno stipulato accordi importanti privilegiando proprio il settore delle vendite online: un settore d’eccellenza che rappresenta il 10% delle vendite totali in Svizzera”, ha rilevato Mignano riferendosi agli accordi stipulati da Maeci e Ice: con la piattaforma Galaxus per la promozione dei prodotti nel campo del design, dell’arredamento, della cosmetica, della gioielleria e dell’occhialeria; con Globus invece per la distribuzione al dettaglio di specialità alimentari; infine con Tannico per la vendita online del vino, tenendo presente che il vino italiano è il più venduto ad oggi sul mercato svizzero”, ha sottolineato Mignano. (Inform)