direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Multilinguismo in famiglia: il quarto webinar del Comites Londra con Nicole Zocchi, logopedista specializzata in bilinguismo

ITALIANI ALL’ESTERO

 

LONDRA – Si è svolto il quarto webinar del Comites Londra della serie dedicata al multilinguismo. In questo nuovo appuntamento la protagonista è stata la dottoressa Nicole Zocchi, introdotta da Chiara Cerovac del Comites. Zocchi è logopedista specializzata in bilinguismo e questioni legate all’autismo: ha trattato del ruolo del logopedista e di quando è necessario rivolgersi a questa figura professionale. Zocchi ha inoltre spiegato come accedere ai servizi dedicati e come si svolge un consulto logopedico. “Questo mio interesse nasce da un fatto personale, per essere sempre stata esposta alla lingua  inglese e a quella spagnola”, ha introdotto Zocchi delineando quindi il perimetro del perché di questa sua scelta professionale. Lavorando a Londra si viene a contatto con tantissimi professionisti specializzati in bilinguismo: Londra è di per sé una città plurilingue e tutte queste componenti hanno fatto in modo che il mio interesse crescesse in maniera esponenziale”, ha spiegato Zocchi evidenziando come il suo lavoro si sia incentrato soprattutto sul mondo del multilinguismo nei bambini, quindi sulle famiglie con background culturali diversificati. Zocchi ha precisato come alcuni dei problemi più frequenti in questo ambito siano relativi ai cosiddetti disturbi nell’apprendimento o le disfonie ma anche la balbuzie. Dunque, come ha sottolineato Zocchi, il logopedista è quel professionista che va a lavorare su questo spettro ampio di problematiche. “Il logopedista effettua una valutazione logopedica e, se necessario, si farà un trattamento logopedico”, ha spiegato Zocchi ricordando che ogni logopedista può avere una propria specializzazione. “E’ fondamentale parlare coi genitori per capire quali sono le lingue che utilizzano in famiglia e in quali contesti”, ha evidenziato Zocchi spiegando che è importante comprendere lingua e cultura di un nucleo familiare. Il consiglio da dare ai genitori è quello di osservare il proprio figlio e cercare di capire come il bambino interagisce socialmente e che tipo di giochi fa. Il prossimo webinar promosso dal Comites, il quinto della serie, si terrà il 29 marzo alle ore 16 (orario di Londra). I webinar del Comites Londra dedicati al multilinguismo, a partecipazione gratuita, sono organizzati con il supporto di Carmen Silvestri, dottoranda in Linguistica Applicata alla University of Essex e fondatrice di Ambarabà Community Language School. I primi tre webinar (attualmente disponibili sul sito del Comites Londra) hanno visto protagonisti Jacopo Torregrossa, professore di Multilinguismo, Goethe-Universitat Frankfurt am Main, Antonella Sorace, professoressa di Linguistica dello Sviluppo presso University of Edinburgh e fondatrice di Bilingualism Matters e Giulia Pepe, ricercatrice in Sociolinguistica alla University of Westminster e docente di lingua italiana. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform