CONVEGNI INTERNAZIONALI
Promosso da EZA ed Unaie e organizzato dall’Associazione Trentini nel Mondo
La due giorni sarà in diretta streaming su YouTube. Iscrizioni gratuite sul sito della Trentini nel mondo. Il 19 febbraio alle 20.00 Ilaria Dorigatti, matematica ed epidemiologa presso il Centro per l’analisi e le malattie infettive dell’Imperial College di Londra, parlerà della pandemia
TRENTO – È in programma venerdì 19 e sabato 20 febbraio la conferenza “Mobilità e migrazioni all’interno dei confini dell’ Europa”, promossa da UNAIE (Unione Nazionale delle Associazioni degli Immigrati e degli Emigrati) e EZA (Europäisches Zentrum für Arbeitnehmerfragen – Centro europeo per le questioni dei lavoratori) ed organizzata dall’Associazione Trentini nel Mondo.
Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming su YouTube: la partecipazione è gratuita e sul sito della Trentini nel mondo (www.trentininelmondo.it) è disponibile il modulo da compilare per iscriversi e ricevere il link per il collegamento.
La due giorni di relazioni online, con relatori internazionali che affronteranno da più punti di vista il tema della mobilità all’interno dei paesi europei e di come l’emergenza sanitaria l’abbia influenzata e condizionata, inizierà alle 14.30 di venerdì 19 febbraio.
Si partirà dalla realtà dell’Italia e del Trentino per approfondire poi quelle di Francia, Germania e Svezia con gli interventi di Alberto Tafner, Luciano Rocchetti, Lara Olivetti, Delfina Licata, Edith Pichler e Frederic Spagnoli.
Sabato mattina, a partire dalle ore 09.00, il focus sarà posto sull’est europeo, con l’attenzione rivolta in particolare alla Rotta balcanica, via di emigrazione da qualche mese tristemente al centro delle cronache per la drammaticità delle condizioni affrontate da chi cerca, lungo questa strada, una fuga verso un futuro migliore. Interverranno Irina Diana Mădroane, Gyorgy Laitaj, Rumen Valchev e Caterina Ghobert .
Il convegno proseguirà nel pomeriggio con una Tavola rotonda, che metterà a confronto le esperienze di lavoratori italiani impegnati in diversi paesi europei: Luca Endrizzi (Francia), Giada Pellegrin (Lussemburgo), Elisabetta Zontini (Regno Unito), Paolo Bastiani (Regno Unito).
Sarà poi l’intervento di Vittorino Rodaro a tirare le conclusioni del convegno.
Menzione a parte merita l’incontro in calendario venerdì 19 febbraio alle ore 20.00, sempre online, dedicato alla pandemia: Ilaria Dorigatti, matematica ed epidemiologa presso il Centro per l’analisi e le malattie infettive dell’Imperial College di Londra, proporrà un’analisi scientifica sullo stato reale della diffusione del contagio.
Programma del convegno in diretta streaming su YouTube
Venerdì 19 febbraio
14.30 avvio videoconferenza
14:40 Introduzione al webinar
Ilaria Del Bianco – Presidente UNAIE
14:50 La mobilità dei lavoratori: da pratica individuale a fenomeno sociale
Alberto Tafner – Vicepresidente UNAIE
15:15 Italiani in mobilità: i risultati del Rapporto Italiani nel mondo 2020
Delfina Licata – Fondazione Migrantes
16.00 Un fenomeno locale di respiro europeo, la mobilità dei giovani in provincia di Trento: linee per un possibile intervento dell’amministrazione provinciale
Luciano Rocchetti – Direttore Ufficio Emigrazione Provincia Autonoma di Trento
16:15 Otto anni in Svezia: esperienza di un avvocato per l’immigrazione
Lara Olivetti – Avvocato di diritto internazionale Freefy AB
Modera: Maurizio Tomasi
17:30 Nuova mobilità o tradizionale emigrazione del lavoro? L’immigrazione Italiana in Germania ed il Covid
Edith Pichler – Università di Potsdam
18:15 Europei in Francia, dinamiche della nuova mobilità europea
Frederic Spagnoli – Università Franche Comté.
Modera: Michela Grazzi
20:10 SARS-CoV-2 in Vo’: cosa sappiamo e quali sfide ci attendono
Ilaria Dorigatti – Imperial College Londra
Modera: Michela Grazzi
Sabato 20 febbraio
09.00 avvio videoconferenza
09.15 (Im)mobilità e migrazioni poco qualificate nella narrazione dei media rumeni
Irina Diana Mădroane – Università Ovest di Timisoara
Alexandru I. Cârlan, Università nazionale di studi politici e amministrazione pubblica di Bucarest
10:00 Mobilità e migrazioni in Ungheria
Gyorgy Laitaj – MOSZ
10:45 Mobilità e migrazioni in Bulgaria
Rumen Valchev – Open Education Center Foundation
11:30 Emigrazione, immigrazione e pregiudizi lungo la Balkan Route
Caterina Ghobert – Università di Vienna
Modera: Davide Sighele
13:40 Tavola rotonda: lavoratori in Europa ai tempi del COVID-19
Partecipanti: Luca Endrizzi (Francia), Giada Pellegrin (Lussemburgo), Elisabetta Zontini (Regno Unito), Paolo Bastiani (Regno Unito)
15:45 Conclusioni: migrazioni e mobilità dentro i confini dell’Europa
Vittorino Rodaro – UNAIE-PICM
Modera: Maurizio Tomasi
16:30 fine (Inform)