direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Maeci e Mibact presentano l’iniziativa “Cantica21: Italian Contemporary Art Everywhere”

CULTURA

ROMA – E’ stata presentata in videoconferenza l’iniziativa Cantica21: Italian Contemporary Art Everywhere.  Il progetto vede la collaborazione congiunta del Maeci – Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese e del Mibact – Direzione Generale Creatività Contemporanea.

Cantica21 intende promuovere e valorizzare l’arte contemporanea italiana, sostenendo la produzione di opere di artisti emergenti o già affermati, ed esponendole negli Istituti Italiani di Cultura, nelle Ambasciate e nei Consolati. Sarà una grande mostra d’arte diffusa, con una sezione speciale dedicata ai 700 anni che ci separano dalla morte di Dante Alighieri, poeta e visionario, che attraverso la poesia ha saputo rivoluzionare la lingua e l’arte del suo tempo. “L’iniziativa è in linea con il piano di promozione integrata ‘Vivere all’Italiana’. L’obiettivo del progetto è veicolare una nuova e più forte narrazione dell’Italia all’estero, attraverso tematiche e valori legati alla contemporaneità”, ha spiegato Roberto Vellano, Direttore Centrale per la promozione della cultura e della lingua italiana (DGSP) ricordando come tale iniziativa si ponga all’indomani dell’emergenza sanitaria causata dal Covid. “E’ una misura di sostegno agli artisti – ha aggiunto Vellano – e le opere selezionate saranno esposte in una grande mostra d’arte diffusa che avrà luogo negli Istituti Italiani di Cultura, nelle Ambasciate e nei Consolati di tutto il mondo”. Le opere entreranno successivamente a far parte delle collezioni dei musei pubblici d’arte contemporanea ed, eventualmente, della collezione Farnesina: come stabilito dal bando, saranno gli artisti stessi a dover scegliere un museo che, a sua volta, dovrà accettare la proposta di ospitare l’opera. “Dai decreti ‘Cura Italia’ e ‘Rilancio’ sono giunte risorse che vanno a sostenere il mondo dell’arte, della cultura, del cinema, della musica e dell’editoria. L’ambizione di questo progetto è di toccare tutti i continenti ed i Paesi con i mercati d’arte più importanti. Non ci limiteremo tuttavia alle piazze canoniche ma guarderemo anche ai Paesi emergenti”, ha sottolineato Vellano. Margherita Guccione, Direttore Generale della Creatività Contemporanea del Mibact, ha illustrato alcuni punti salienti del bando che sarà suddiviso in tre categorie: Under 35, Over 35, Sezione Dante. Per le prime due categorie è previsto un massimo di venti proposte ciascuna, mentre per la Sezione Dante (che non prevede limiti d’età) le proposte potranno essere cinque. “Si guarda al passato ma si sostengono la promozione degli artisti contemporanei e tutta la filiera produttiva del mercato artistico. E’ un progetto che si coniuga con l’incremento di collezioni pubbliche d’arte contemporanea”, ha evidenziato Guccione. Dal punto di vista economico, nel bando si fa riferimento a due fasi distinte: l’acquisto da parte della Dgsp-Maeci del servizio di progettazione dell’opera; successivamente il premio di produzione riconosciuto dalla Dgcc-Mibact. Nella prima fase si tratta dell’acquisizione dei lavori preparatori o dei bozzetti. Tanto per la fase di acquisizione delle opere, quanto per la fase di riconoscimento del premio di produzione, sono stabiliti i seguenti parametri economici: 2.500 euro per la sezione Under 35, 5 mila euro per la sezione Over 35, 10 mila euro per la Sezione Dante. Ai candidati verrà chiesto di dichiarare espressamente la cessione dei diritti. Per partecipare al concorso, aperto dal 7 settembre, c’è tempo fino alle ore 12.00 del 16 ottobre 2020: a novembre saranno proclamati i vincitori ed infine la data del 30 giugno 2021 segnerà l’inizio della consegna delle opere ai musei destinatari. (Simone Sperduto/Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform