APPUNTAMENTI
L’intervista, domani, sarà accessibile dalla pagina Faceobok dell’Istituto
SAN PIETROBURGO – L’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo inaugura la serie di incontri “Donne e Scienza” con un’intervista online alla fisica Viviana Fafone, una delle eccellenze italiane nel campo della fisica delle onde gravitazionali, prevista domani, venerdì 4 dicembre alle ore 17. Fafone è responsabile nazionale del rilevatore Virgo, e nel gruppo dei trecento scienziati che ha portato al Nobel nel 2017.
La serie “Donne e Scienza” nasce allo scopo di dare voce alle donne italiane che hanno raggiunto risultati di eccellenza in ambito scientifico e per mostrare l’entusiasmo e la fatica dell’essere scienziate. Quello della scienza è infatti un campo in cui le donne hanno trovato enormi difficoltà ad essere accettate e a far valere le proprie capacità, e dove permangono discriminazioni e pregiudizi.
Fafone parlerà della sua carriera, del recente Nobel della Fisica ad Andrea Ghez e della sua importanza, degli ostacoli che ancora oggi trovano le ragazze per essere accettate nel mondo scientifico.
Viviana Fafone è professore di fisica presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, ha trascorso lunghi periodi di attività di ricerca al Cern, nei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN e presso lo European Gravitational Observatory. Dal 2006 partecipa all’esperimento Virgo, protagonista con il Ligo della scoperta delle onde gravitazionali, che ha ricevuto il Nobel per la fisica nel 2018
È coordinatore del gruppo Virgo di Tor Vergata e tra i principali responsabili del rivelatore Advanced Virgo. Ha ricevuto nel 1993 il Premio della Società Italiana di Fisica dedicato ai migliori giovani fisici e nel 2002 il Premio della Società Italiana di Relatività Generale e Fisica della Gravitazione. L’incontro potrà essere seguito sulla pagina Facebook dell’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo. (Inform)