ARTE
Di Nathalie Andrijasevic, curatrice associata presso il Museo dell’arte di Tel Aviv
Sulla LIX Biennale d’Arte di Venezia (2022) e sulle grandi mostre di artisti italiani e internazionali che hanno affiancato l’esposizione principale in vari prestigiosi musei della città
HAIFA – Riflessioni Veneziane: serie di tre conferenze sulla LIX Biennale d’Arte di Venezia (2022) e sulle grandi mostre di artisti italiani e internazionali che hanno affiancato l’esposizione principale in vari prestigiosi musei della città. In questa serie – a cura di Nathalie Andrijasevic( Museo dell’arte di Tel Aviv) ci si concentrerà in particolare su due artisti italiani del secolo scorso – Carla Accardi e Afro Basaldella – e sull’influenza del Rinascimento e dal Barocco italiani sull’arte contemporanea mondiale.
Martedì 14 febbraio alle 18:30: Carla Accardi (1924-2014); Martedì 28 febbraio, alle 18:30: Afro Basaldella (1912-1976); Martedì 14 marzo, alle 18:30 : L’arte contemporanea sulle spalle del Rinascimento e del Barocco italiani”
Partecipazione gratuita . Eventi online (Zoom), in ebraico (per ricevere il link, compilare il modulo di iscrizione pee ogni incontro: v. sito IIC). In alternativa, è possibile seguire la conferenza sul c anale YouTube dell’IIC.
Nathalie Andrijasevic è curatrice associata presso il Museo dell’arte di Tel Aviv, specializzata in arte moderna e arte europea dal XVI al XIX secolo. Master in storia dell’arte e cultura visiva, con specializzazione in curatela, presso l’Università Ben-Gurion nel Negev, Be’er Sheva. Docente e catalogatrice di collezioni private d’arte e design.(Inform)