direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Israele, “In barba a H.”: incontro con Oliviero Stock all’Istituto Italiano di Cultura di Haifa

CULTURA

Il 6 settembre

 

HAIFA -All’Istituto Italiano di Cultura di Haifa il prossimo 6 settembre, ore 18.30, si terrà un incontro con lo  scienziato e  scrittore Oliviero Stock ,autore del libro “In barba a H.”(Bompiani, 2022). L’incontro sarà introdotto da Maria Sica, direttrice degli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e di Haifa.

È il 1938, Adolf Hitler entra a Vienna su una Mercedes scoperta, accolto dalla folla esultante. Dalla loro casa affacciata sul Ring, Gerty – la madre dell’autore – e i suoi genitori assistono alla scena, consapevoli che di lì a poco saranno costretti ad abbandonare tutto per salvarsi. Nella prima fase delle persecuzioni naziste c’è ancora qualche margine d’azione, e così Ferdinand e Isabella, Adolf e Anna, Gerty e Guido, Harry e Georg – le tre generazioni della famiglia ebraica protagonista di queste pagine – si muovono con coraggio e creatività, assistiti da un fattore determinante: la fortuna. La stessa fortuna che sarà necessaria anche più avanti per sopravvivere nell’Italia sotto il nazifascismo. È intrecciando le loro storie fuori dall’ordinario, ricostruite attraverso i diari di Ferdinand e Gerty, e l’indagine storica sul contesto e sui fatti nei loro dettagli più minuti, che In barba a H. testimonia la forza della vita sull’orlo dell’indicibile abisso.

Oliviero Stock, nato a Trieste nel 1950, si è sempre occupato di ricerca in intelligenza artificiale, in particolare di comprensione del linguaggio umano e interfacce intelligenti persona-computer. È stato direttore dell’IRST, uno dei principali istituti europei di ricerca nel settore (ora Fondazione Bruno Kessler), presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, della European Association for Artificial Intelligence e dell’Association for Computational Linguistics. Nel 2019 ha ricevuto un dottorato honoris causa dall’Università di Haifa. È autore di numerosi articoli e volumi scientifici.

Evento gratuito. In italiano, con breve introduzione in inglese. Il numero di posti è limitato. Per prenotare un posto in sala, compilare il modulo disponibile sul sito dell’IIC https://iichaifa.esteri.it/  . In alternativa, è possibile seguire l’incontro collegandosi con YouTube e Zoom (per i link  si veda iichaifa.esteri.it) (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform