direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Israele, “Agricoltura eroica e cambiamenti climatici, dagli altipiani aridi del Negev in Israele ai pendii montuosi d’Italia: il 26 gennaio secondo webinar del ciclo  “So Harsh, So Fragile: Exploring the Relationship among Man, Mountain and Dryland”

AMBIENTE

Ambasciata d’Italia e Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv in collaborazione con The Jacob Blaustein Institutes for Desert Research Ben-Gurion e Università del Negev

 

TEL AVIV – “Agricoltura eroica e cambiamenti climatici, dagli altipiani aridi del Negev in Israele ai pendii montuosi d’Italia” sarà il filo conduttore – il 26 gennaio , ore 15 (Israele), ore 14 (Italia)  – del secondo webinar di “So Harsh, So Fragile: Exploring the Relationship among Man, Mountain and Dryland”, ciclo di conferenze  in streaming  a carattere scientifico, tenuti da ricercatori italiani e israeliani, in cui raccontano l’impatto dei cambiamenti climatici sull’ecosistema e sulle popolazioni delle zone alpine e desertiche. Gli incontri sono organizzati dall’Ambasciata d’Italia in Israele e dall’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, in collaborazione con The Jacob Blaustein Institutes for Desert Research Ben-Gurion e l’Università del Negev, in occasione della mostra fotografica “Italian Routes. The Italian Mountains, Climate Change and Mountaineering”.

Il webinar del 26 gennaio comprende i seguenti interventi:

“Piante e anidride carbonica: passato, presente e futuro” :  prof. Shimon Rachmilevitch (The French Associates Institute for Agriculture and Biotechnology of Dryland, The Jacob Blaustein Institutes for Desert Research Institute, BGU), studioso dei meccanismi di adattamento e acclimatamento delle piante all’ambiente desertico nella vegetazione spontanea e coltivata.

“La viticoltura eroica degli altipiani aridi: un modello in previsione dei cambiamenti nella viticoltura mondiale legati al clima” : prof. Aaron Fait (Maxs and Rochelle Etingin Chair in Desert Research; The French Associates Institute for Agriculture and Biotechnology of Dryland, The Jacob Blaustein Institutes for Desert Research Institute, BGU), esperto in viticoltura eroica degli altipiani aridi e fondatore di una struttura di metabolomica, un vigneto sperimentale e una micro-azienda vinicola presso il campus BIDR-BGU a Sede Boqer.

“Il clima freddo può fare bene alla vite: un terroir per le bollicine di montagna e per l’espressione dei vitigni bianchi resistenti” : prof. Fulvio Mattivi (Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata – CIBIO e C3A, Università di Trento e Fondazione Edmund Mach, Centro Ricerca e Innovazione). I suoi studi hanno come obiettivo un modello di vigneto sostenibile che richieda il minimo intervento chimico, al fine di ridurre i costi e l’impatto sull’ambiente.

Link per partecipare , alla https://iictelaviv.esteri.it/iic_telaviv/it/gli_eventi/calendario/2022/01/so-harsh-so-fragile-exploring-the_0.html (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform