ITALIA-SVIZZERA
LUGANO – Il ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale Enzo Moavero Milanesi si è recato oggi a Lugano, dove ha avuto una riunione presso Villa Principe Leopoldo con il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento degli Affari Esteri della Confederazione Svizzera .
I due ministri, come si legge in una nota del Dipartimento degli Affari Esteri della Confederazione Svizzera , hanno sottolineato le strette relazioni tra la Svizzera e l’Italia e discusso di diverse questioni bilaterali e multilaterali. I colloqui hanno riguardato anche la politica europea della Svizzera. L’incontro, in agenda da giugno del 2018, è stato il primo tra Ignazio Cassis ed Enzo Moavero Milanesi. Dal Dipartimento degli Affari Esteri della Confederazione Svizzera si ricorda che l’Italia è il terzo partner commerciale della Svizzera dopo la Germania e gli Stati Uniti, con una quota del 7,8 per cento sul commercio estero svizzero nel 2017”
Il consigliere federale e il capo della diplomazia italiana si sono dapprima incontrati in privato e sono stati successivamente raggiunti dalle loro delegazioni per i colloqui ufficiali.
A livello bilaterale, Ignazio Cassis ed Enzo Moavero Milanesi hanno discusso, in particolare, – informa il Dipartimento degli Affari Esteri della Confederazione Svizzera – del nuovo accordo sull’imposizione dei lavoratori frontalieri.Considerato che il nuovo accordo, parafato nel 2015, è nell’interesse reciproco dei due Paesi, il capo del Dfae Cassis ha ribadito che la Svizzera è disposta a firmarlo. I due ministri hanno anche parlato di Campione d’Italia, nello specifico del passaggio dell’enclave italiana nel regime doganale dell’UE dal 1° gennaio 2020, e della situazione d’indebitamento del Comune.
Il capo del Dfae ha inoltre spiegato i nuovi sviluppi nell’ambito della politica europea della Svizzera e ha ricordato al suo ospite che il Consiglio federale ha preso atto, nel dicembre scorso, del risultato dei negoziati riguardanti l’Accordo istituzionale tra la Svizzera e l’UE e che, prossimamente, effettuerà consultazioni sul progetto del testo.
Infine, – informa ancora il Dfae – il consigliere federale e il ministro italiano hanno passato in rassegna le varie questioni di attualità internazionale discutendo in particolare della collaborazione nell’ambito della migrazione e del dossier sulla Libia. (Inform)