direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Il regista Francesco Gallo e il suo docufilm “Le Dee di Olimpia” ospiti il 2 novembre dei “Giovedì della cultura” alla Casa dei Carraresi di Treviso

CULTURA

 

TREVISO – Il regista Francesco Gallo e il suo docufilm “Le Dee di Olimpia” saranno gli ospiti, il 2 novembre, dei “Giovedì della cultura” promossi dalla Fondazione Cassamarca presso la Casa dei Carraresi di Treviso. L’appuntamento è eccezionalmente anticipato alle ore 17 per dare modo al pubblico di vedere il film pluripremiato prima di intrattenersi con il regista.  Il docufilm racconta il difficile percorso dell’emancipazione femminile attraverso lo sport olimpico. Un secolo di lotte politiche e sociali, lungo il quale molte atlete hanno scritto alcune delle pagine più belle ed emozionanti della storia delle Olimpiadi moderne. Dalle lotte per il diritto al voto di inizio Novecento, alle prime partecipazioni ai Giochi; dalla crescita dello sport femminile come propaganda politica sotto le dittature, passando alle conquiste di alcuni diritti fondamentali degli anni Sessanta; dal post-femminismo fino al raggiungimento della parità numerica nelle gare alle edizioni di inizio secolo.  Donne e sport: una lunga corsa ad ostacoli nella società e sulla pista di atletica. Uscito quest’anno, il docufilm si è già aggiudicato il premio come miglior film sportivo al Cannes World Film Festival, come miglior documentario al Los Angeles Cinematography Awards, al London Movie Awards e al Cine Paris Film Festival. Francesco Gallo, cosentino, classe 1985, è un regista cinematografico ed esperto di Storia dello Sport. È membro dell’Associazione Nazionale Autori Cinematografici e della Società Italiana Storia dello Sport. È anche giornalista e autore di diversi saggi sulla storia dello sport. Ha realizzato diversi documentari premiati in Italia, in Europa e negli Stati Uniti.È docente del corso ‘Archivi fotografici e audiovisivi’ del Master di Comunicazione storica: multimedialità e linguaggi digitali presso l’Università degli Studi di Roma Tre. Collabora con alcune testate giornalistiche, con il Gruppo Editoriale L’Espresso, Radio Deejay, il Gruppo Mondadori e Treccani Scuola. (Inform)

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform