ITALIANI ALL’ESTERO
Parco e Turismo delle Radici , elementi trainanti per ripopolare zone interne e potenziare attrattività dei borghi
(Fonte immagine Facebook)
L’AQUILA –Si chiuderà a settembre l’anno di celebrazioni dedicate al centenario della nascita del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, istituito nel 1922.
Tra le tante le iniziative culturali, artistiche e scientifiche in programma, il Parco Nazionale ha voluto dedicare una giornata agli abruzzesi nel mondo, molti dei quali partiti proprio dalle comunità dell’area abruzzese del parco. L’evento “Il Parco Nazionale d’Abruzzo incontra gli abruzzesi nel mondo” si è svolto il 19 agosto alle presso l’Auditorium delle Anime Sante di Scanno. All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, il Vice Presidente del Consiglio Regionale d’Abruzzo, nonché Consigliere Cram-Consiglio Regionale Abruzzesi nel Mondo, Roberto Santangelo, e la Responsabile dell’Ufficio Programmazione, Innovazione e Competitività delle Politiche Turistiche della Regione Abruzzo, Cinzia Liberatore. Si è parlato, evidenzia il Cram, del prezioso patrimonio del Parco Nazionale e del Turismo delle Radici, come elementi trainanti per tornare a ripopolare le zone interne e potenziare l’attrattività dei borghi. Molto emozionanti, commenta il Cram sui social, sono stati i racconti di alcuni scannesi emigrati a Montréal in Canada nel 1959 quando erano ancora bambini. (Inform)