direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Il nuovo ambasciatore d’Italia a Madrid Giuseppe Maria Buccino Grimaldi ha celebrato il 77° anniversario della Repubblica Italiana con un evento organizzato in Ambasciata

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE

 

MADRID – Il nuovo ambasciatore d’Italia a Madrid Giuseppe Maria Buccino Grimaldi ha celebrato il 77° anniversario della Repubblica Italiana con un evento organizzato in Ambasciata, subito dopo aver assunto formalmente le sue funzioni di Ambasciatore d’Italia a Madrid.

Nel suo intervento, egli ha espresso in primo luogo la sua vicinanza alle popolazioni colpite dalle alluvioni in Emilia Romagna e le Marche e ha ricordato come l’Europa e tutto il mondo continuino a risentire del drammatico impatto dell’invasione russa dell’Ucraina.

Ha poi richiamato le eccellenti relazioni tra Italia e Spagna, legate da un rapporto plurisecolare, e salutato autorità e connazionali presenti, ricordando come la collettività italiana apporti “un contributo decisivo allo sviluppo di un rapporto bilaterale unico non solo dal punto di vista politico-economico ma anche culturale e umano”.

“L’anno trascorso – ha ricordato Buccino Grimaldi – è stato molto proficuo sul piano bilaterale, come testimoniato dall’intenso ritmo di contatti ai massimi livelli, tra cui spicca la recente visita a Roma del Presidente del Governo Sánchez e il suo incontro a Palazzo Chigi con il Presidente del Consiglio Meloni lo scorso 5 aprile. Oltre ai tradizionali e consolidati canali di dialogo tra le nostre diplomazie e i frequenti incontri tra i nostri Ministri degli Esteri, mi fa piacere ricordare la visita a Roma dei Ministri spagnoli dell’Interno Grande-Marlaska Gómez e dell’Agricoltura, Planas, e le visite a Madrid del Ministro della Cultura Sangiuliano e del Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR Fitto. Parimenti importante – ricorda l’Ambasciatore – la recente visita a Barcellona del nostro Ministro dell’Agricoltura, Lollobrigida, e lo svolgimento a Roma della XIX edizione del Foro di Dialogo, con la partecipazione del Vice-Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri Tajani, che in apertura ha sottolineato come la Spagna sia il Paese più vicino a noi, e quella delle Ministre spagnole Robles e Ribera”.

“I prossimi mesi saranno altrettanto densi di momenti di altissimo profilo, che arricchiranno ulteriormente il partenariato italo-spagnolo – ha ribadito Buccino Grimaldi, richiamando in particolare il XVI Simposio COTEC Europa tra Italia, Spagna e Portogallo che si terrà a fine mese a Palermo e l’inizio, ormai prossimo, del Semestre di Presidenza spagnola del Consiglio UE, “durante i quali – ha sottolineato –  il nostro peculiare idem sentire mediterraneo si fonderà armoniosamente con il pieno ed entusiastico europeismo iscritto da sempre nel codice genetico di Italia e Spagna”. “Da questo punto di vista non posso nascondervi il mio ulteriore entusiasmo nell’assumere questo nuovo prestigioso incarico proprio nel momento in cui la Spagna sarà il centro del mondo sulle due principali tematiche che hanno impregnato i miei 35 anni di carriera diplomatica a Roma e all’estero: l’integrazione europea e il Mediterraneo – ha aggiunto Buccino Grimaldi.

Sul fronte dei servizi consolari, egli ha poi ricordato che “attraverso la digitalizzazione delle procedure ed innovative forme di comunicazione con l’utenza, l’Ambasciata, il Consolato Generale a Barcellona, il Vice Consolato ad Arona e la nostra rete consolare onoraria hanno come sempre profuso la massima attenzione ed energia alle necessità dei nostri cittadini in Spagna e, in particolare, delle categorie più fragili”. “Necessità della collettività italiana, giunta quasi a 280 mila connazionali qui stabilmente residenti e raddoppiata nell’ultimo decennio, necessità anche dei milioni di turisti italiani che ogni anno visitano la Spagna. Solo per restare al 2022, oltre 3,5 milioni di italiani si sono qui recati per trascorrere le proprie vacanze, spendendo circa 2,9 miliardi di euro. Per contro – ha ricordato l’Ambasciatore, – 4,2 milioni di turisti spagnoli hanno visitato il nostro Paese, dove hanno speso oltre 2,3 miliardi di euro. A prima vista, semplici statistiche, che costituiscono in realtà una significativa testimonianza della straordinaria dimensione socio-umana alla base del partenariato italo-spagnolo”.

“Superati i momenti più difficili della pandemia, il nostro interscambio commerciale non ha cessato di crescere, attestandosi ad oltre 62 miliardi nel 2022 e facendo registrare un incremento di più del 21% rispetto al 2021: numeri questi che ci rendono il terzo partner commerciale della Spagna, a sua volta nostro quarto partner. Continuano ad aumentare inoltre i settori che contemplano importanti investimenti reciproci, a conferma della sempre più profonda interconnessione tra i nostri sistemi produttivi e della condivisione delle sfide della transizione ecologica e digitale: con quasi 43 miliardi di euro, siamo il secondo investitore straniero in Spagna. Parimenti centrale nel mio mandato – ha aggiunto Buccino Grimaldi –  sarà il prosieguo dell’azione di promozione della cultura italiana in un terreno reso già fertile dalle innumerevoli iniziative organizzate negli ultimi anni su tutto il territorio spagnolo e dall’eccellente lavoro dei nostri due Istituti di Cultura a Madrid e a Barcellona, nonché dei nostri Consoli onorari, a cui si aggiunge la presenza di 5 lettori MAECI in università locali e ben 16 comitati locali della Dante Alighieri”.

“La lingua e la cultura italiane – ha ricordato ancora Buccino Grimaldi – godono qui di un grande livello di ricettività, come dimostrato dai circa 30mila studenti spagnoli che frequentano i corsi offerti dagli Istituti Italiani di Cultura e dai dipartimenti di italiano di 14 Università spagnole. La Spagna è il secondo Paese al mondo per numero di accordi inter-universitari con l’Italia (1.210 accordi di cooperazione tra atenei italiani e spagnoli). Anche la Scuola Statale Italiana di Madrid, il principale istituto statale italiano all’estero per numero di studenti iscritti, e l’Istituto Statale Comprensivo di Barcellona sono preziosi contesti in cui viene coltivato lo studio della lingua italiana e si formano le nuove generazioni di cittadini italiani e spagnoli”.

Tra i ringraziamenti che hanno concluso l’intervento anche quello “a tutto il personale dell’Ambasciata, del Consolato Generale a Barcellona, del Vice Consolato di Arona, degli IIC, dell’ICE, ai Consoli Onorari e a tutti gli attori del Sistema Italia in Spagna, che con straordinario senso dello Stato ha garantito la continuità e l’incisività dell’azione a tutela del nostro Paese e dei nostri concittadini, durante l’ultimo trimestre di avvicendamento tra Capi Missione”. “Un saluto finale al nostro Segretario Generale, ambasciatore Guariglia, chiamato ad altissime responsabilità a Roma, ma che conserva sempre la Spagna nel cuore. Ispirerò la mia azione in Spagna e Andorra in continuità rispetto al suo mandato – ha concluso Buccino Grimaldi. (Inform)

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform