ASSOCIAZIONI
LUGANO – Si svolgerà sabato 26 settembre a partire dalle ore 9 presso la Chiesa della Trasfigurazione a Breganzona il congresso delle Acli Ticino dedicato al tema “Viviamo il presente. Costruiamo il domani”.
All’avvio dei lavori è prevista una riflessione con Padre Angelo Fratus, mentre alle 9.30 è in programma la relazione del presidente Acli Ticino Antonio Cartolano, seguita dal saluto degli ospiti: il vescovo Valerio Lazzeri, il consigliere di Stato Raffaele De Rosa, il sindaco di Lugano Marco Borradori, il console generale d’Italia Mauro Massoni e il presidente del Comites Ticino Silvio Di Giulio. Seguirà l’intervento dei delegati e un dibattito conclusivo.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14, ci saranno l’elezione del presidente e del Consiglio cantonale oltre che dei delegati al Congresso Acli Svizzera di Lugano del 24-25 aprile 2021. Alle 17.30 è previsto lo spettacolo teatrale interpretato da Andrea Della Neve intitolato “Pop Economics live show”.
“Abbiamo vissuto e stiamo vivendo una circostanza storica che non possiamo dimenticare, l’emergenza Covid 19, e il nostro 14° congresso si colloca in questo periodo difficile per l’umanità – si legge nella nota diffusa dalle Acli in proposito, che ricorda poi le parole di papa Francesco: “Peggio di questa crisi, c’è solo il dramma di sprecarla”. “Potremo dire che non sarà sprecata – proseguono le Acli – se ci sarà l’impegno che riguarda il presente ma anche il futuro: si deve tenere fede alle misure economiche intraprese, per artigiani, turismo, salariati, disoccupati di lungo periodo e famiglie disagiate. È necessario soprattutto un impegno per togliere le grandi disuguaglianze sociali con una politica che sia davvero Sociale”.
Le Acli si propongono di continuare a diffondere il proprio messaggio di “fedeltà alla democrazia, al lavoro e alla Chiesa, mettendo a disposizione la propria esperienza associativa e dei propri servizi, con l’obiettivo di favorire l’integrazione tra popoli diversi”. (Inform)