SENATO DELLA REPUBBLICA
L’intervento della presidente Elisabetta Casellati: “un dramma epocale che incide sulla società, sull’economia, sul futuro”
ROMA – “Senza più figli, sono a rischio conti pubblici e pensioni, salta il patto tra generazioni. Ma l’emergenza va affrontata con un piano straordinario di lungo periodo e non con misure estemporanee. Un piano che coinvolga anche le imprese”: così la presidente del Senato, Elisabetta Casellati nel suo intervento di apertura al convegno “Emergenza denatalità: l’Italia di oggi, l’Italia di domani”, da lei stessa organizzato a Palazzo Madama in occasione della Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia.
“Bisogna conciliare famiglia e lavoro, investire su istituti e strutture, incentivare la natalità con misure fiscali ed economiche, sostenere il ruolo delle donne madri sul lavoro. E bisogna fare presto, perché un Paese che non fa figli è un paese incollato a un eterno presente, incapace di spiccare il salto verso il futuro – ha aggiunto Casellati, ricordando come l’Italia sia “ultima in Europa per tasso di nascite ed età media delle madri”. “Il calo delle nascite che va avanti da 10 anni, è un dramma epocale che incide sulla società, sull’economia, sul futuro – ha concluso. (Inform)