direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Ideati e curati da Gabriele Naddeo Germania, “Italian Disco Club”: tre incontri all’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo. L’8 febbraio il primo appuntamento: “Storie di copertina. Sanremo e i concerti in Germania”

CULTURA

 

AMBURGO – Mercoledì 8 febbraio, alle ore 19:00, si terrà il primo incontro del progetto “Italian Disco Club” organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo per valorizzare un settore fondamentale della cultura italiana in Germania: la diffusione della canzone italiana, in particolare attraverso il mercato dei dischi in vinile. Si tratta di un progetto che prevede tre incontri, nei quali l’ideatore e curatore dell’iniziativa, Gabriele Naddeo (Master in Gallerie d’Arte e Studi Museali conseguito presso l’Università di Manchester), racconterà la storia delle canzoni italiane approdate in Germania grazie ai vinili, alternando il racconto all’ascolto di alcuni brani. Oltre alle note, sarà l’estetica delle copertine dei dischi a tracciare la storia della diffusione della canzone italiana in Germania e in particolare ad Amburgo – con riferimenti al Festival di Sanremo o alle date dei tour in trasferta. Adriano Celentano, Alice, Mina, Lucio Battisti, Mahmood e i Måneskin… come si presentavano prima e come si presentano ora le artiste e gli artisti italiani in Germania? Cosa ci racconta della cultura italiana nel mondo un disco pubblicato per il mercato estero? Negli appuntamenti in programma di “Italian Disco Club”, Gabriele Naddeo esplorerà la musica del Belpaese dagli anni ‘60 ad oggi con una prospettiva diversa: quella del pubblico che non vive in Italia. Lo scopo del progetto è quello di permettere alle ascoltatrici e agli ascoltatori non italiani di scoprire di più della storia della canzone italiana e del suo successo e, contemporaneamente, di proporre al pubblico italiano una prospettiva differente. L’idea per questo progetto è nata frugando nelle scatole dei negozi tedeschi di dischi, custodi di un inaspettato patrimonio di musica italiana in vinile. Il primo appuntamento della rassegna è dedicato al tema: “Storie di copertina: Sanremo e i concerti in Germania”: •Il fascino del Festival di Sanremo all’estero e breve storia della kermesse (ascolti: Adriano Celentano, Lavoro e amore, Due nemici innamorati; Matia Bazar: Solo tu); •Promuovere i dischi: i tour in Germania (Alice, Azimut; Dalla & Morandi); •Outro: Sanremo vs. Eurovision: il ruolo del Festivàl oggi e i casi Mahmood e Måneskin I prossimi appuntamenti della rassegna si terranno mercoledì 22 febbraio e mercoledì 1 marzo, sempre alle ore 19:00. La partecipazione agli eventi in Istituto è gratuita, ma è richiesta la registrazione tramite il portale Eventbrite. Durante la permanenza in Istituto è raccomandato l’uso di mascherine (chirurgica/FFP2). Gabriele Naddeo, nato nel 1992 a Salerno, dopo essersi laureato in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Salerno, ha conseguito un Master presso l’Università di Manchester in “Gallerie d’Arte e Studi Museali”. Grazie all’esperienza acquisita durante il master, ha potuto lavorare come organizzatore di eventi creativi per The Creative Learning Guild di Halifax e gestire il lancio del nuovo Learning Space dell’associazione. Ha inoltre curato nel 2018 una mostra d’arte collettiva a Roma, “Roma Nuova Scuola”. Grande appassionato di musica, ha scritto articoli, recensioni e report sulla musica italiana e internazionale per il magazine francese Melty e i siti di musica italiana Rockit e Deer Waves. Nel 2016 ha fondato il sito Talassa Magazine che ha gestito fino al 2021, coordinando un piccolo gruppo di redattori e social media editors. Da tre anni vive e lavora ad Amburgo, occupandosi di ricerca di mercato nei settori di arte, cultura e turismo presso Statista. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform