direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Germania, “Un mondo di libri”: Andrea Molesini a Francoforte con il suo romanzo “Il rogo della Repubblica” (11-12 maggio)

INCONTRI CON GLI AUTORI

Lo scrittore-editore veneziano ospite della rassegna promossa dal Consolato Generale d’Italia

 

FRANCOFORTE SUL MENO – Sarà lo scrittore, poeta, traduttore veneziano – ed ora anche editore – Andrea Molesini il quinto ospite della rassegna francofortese di promozione del libro e dell’editoria italiana “Un mondo di libri”, ciclo di incontri ideato ed organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Francoforte. Con il suo libro “Il rogo della Repubblica” (Sellerio, 2021) – che verrà presentato giovedì 11 maggio, alle 18:30, a Francoforte presso la Deutsch –Italienische Vereinigung (Arndstr.12) ed il 12 maggio, alle ore 19:30, a Darmstadt, a teatro (Pädagogstr. 5)  –   l’autore porterà dentro la storia della Repubblica Serenissima, in un periodo storico complesso, quale la fine del XV secolo, nel quale un fatto straordinario sconvolge e mette in crisi le salde ed indipendenti istituzioni veneziane, i principi di tolleranza, accoglienza, convivenza tra popoli e lingue diverse nonché coesistenza di plurali credenze religiose che fanno di questa città, e dei suoi territori in terraferma, il luogo dove potersi sentire, nell’ inquieta Europa di quel secolo, almeno un po’ più sicuri, protetti ed accettati.

Venezia, 6 luglio 1480. Tre ebrei di Portobuffolè, un piccolo paese del trevigiano, vengono bruciati vivi tra le due colonne di piazza San Marco. Il senato della Repubblica di Venezia li ha giudicati colpevoli di aver ucciso un bambino cristiano. Un episodio unico nella storia millenaria della città lagunare, ma una tragedia che l’Europa ha visto ripetersi in ogni tempo e luogo. Andrea Molesini ricostruisce il processo politico grazie ai verbali conservati nell’Archivio di Stato e alterna con maestria, in una trama ricca di colpi di scena, personaggi storici e d’invenzione, ponendo al lettore domande cruciali, e quanto mai attuali, quali quelle della manipolazione dei fatti, della costruzione della o delle verità, della giustizia come “ragion di stato”, dei tentativi esterni di ingerenza nelle questioni politiche ed economiche interne da parte di altri stati.

Il suo romanzo d’esordio “Non tutti i bastardi sono di Vienna” (Sellerio 2010), tradotto in molti paesi europei, tra cui in Germania, ha vinto diversi premi tra cui il Premio Campiello 2011 e il Premio Comisso. Nel 2013 ha pubblicato il suo secondo romanzo, “La primavera del lupo” (Sellerio), anche questo tradotto in tedesco, cui sono seguiti “Presagio” (Sellerio 2014), “La solitudine dell’assassino” (Rizzoli 2016), “Dove un’ombra sconsolata mi cerca”, (Sellerio 2019).

Nel 2022 ha aperto la casa editrice Molesini Editore Venezia, nell’intento di “rivitalizzare il ruolo della poesia” ed ha pubblicato un nuovo libro per ragazzi: “Storia del pirata col mal di denti e del drago senza fuoco” (Harpercollins). (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform