direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Germania, Pellegrinaggio a Zwiefallten della Missione Cattolica Italiana di Kempten

MISSIONI CATTOLICHE ITALIANE NEL MONDO

 

ZWIEFALLTEN – Il 20 Maggio scorso, Lunedì di Pentecoste, noi della Missione Cattolica Italiana di Kempten, ci siamo recati in Pellegrinaggio a Zwiefallten per andare a venerare la Vergine Maria nel bellissimo Santuario di Nostra Signora, insieme ad altre centinaia di pellegrini provenienti da ben 35 Missioni Cattoliche Italiane della Diocesi di Rottenburg-Stoccarda. Guidati dal nostro Rettore,  Padre Bruno Zuchowski, siamo partiti da Kempten verso le nove  e siamo arrivati a destinazione poco prima delle undici.

Giunti al grande spiazzo erboso dove è montato un enorme tendone, messo a disposizione dei pellegrini, dopo aver cercato e trovato con una certa difficoltà il parcheggio per i nostri mezzi, ci  siamo incontrati nel padiglione con il Gruppo della Missione Cattolica Italiana di  Ulm e Neu-Ulm e con il  suo Rettore, Don Giampiero Fantastico e con altri Gruppi delle  Missioni Cattoliche Italiane incontrati negli anni passati. Dove, prima di uscirne, non abbiamo mancato di occupare un buon numero di posti ai tavoli ivi allestiti.

Ci siamo avviati quindi verso il bellissimo Santuario di Nostra Signora, dove, dopo una solenne Processione con: decine di Sacerdoti, il Vescovo, gli stendardi di numerose Missioni e gruppi di giovani, ha avuto luogo una magnifica celebrazione seguita da centinaia di fedeli. Suggestive e coinvolgenti le letture, il brano evangelico e l’omelia del vescovo, che ne è seguita. Il tutto tradotto anche in italiano. Ha parlato anche il Delegato nazionale per le Comunità Cattoliche Italiane in Germania e Scandinavia., Don Gregorio Milone, giunto appositamente da Francoforte.

Al termine del solenne rito, moltissimi pellegrini sono ritornati al grande tendone e hanno preso posto ai tavoli.  Dopo l’arrivo poi di tutti i Gruppi dele Missioni con i gagliardetti e una preghiera di apertura diretta da una spigliata moderatrice, è iniziata la seconda parte dell’incontro. Molti dei presenti si sono serviti dei variegati cibi e bevande in vendita ai numerosi banchi, posti lateralmente nel padiglione; altri, invece, hanno tirato fuori i loro deliziosi manicaretti, portati da casa; vere leccornie  che hanno condiviso fraternamente con i vicini.

Il pomeriggio è stato rallegrato da interessanti interventi, divertenti esibizioni e presentazioni da parte di Gruppi di varie Missioni, e non per ultimo quello dei Sacerdoti presenti, tra cui quello di diversi Missionari, tra cui quello del già citato Delegato delle Missioni, Don Gregorio Milone, con cui ho avuto il piacere di far conoscenza e di scambiare qualche parola, dato che io, spesso, mando articoli, come questo, al Corriere d’Italia – di cui lui è editore – oltre che al Webgiornale di cui si occupa il suo predecessore, Padre Tobia Bassanelli.

Dei Gruppi che si sono esibiti, ricordo con piacere un simpaticissimo Gruppo che ha letteralmente coinvolto emotivamente tutti i presenti con le sue canzoni e sceneggiate: Tu vuo fa’ l’americano.., e, soprattutto ho gradito un Gruppo folcloristico di canterini e ballerini siciliani –  non più giovanissimi –  di Schwäbisch Gmünd, che con le loro scatenate tarantelle e marranzanate hanno trascinato nel ballo molti dei presenti.

Del gruppo dei nostri partecipanti ricordo il primo luogo il già citato Padre Zuchowski, Assistente Spirituale e Membro della Presidenza delle ACLI Baviera, Suor Bernarda e Suor Teresa (della Clinica  di Oberstdorf), con cui ho fatto il viaggio di andata e ritorno, interrompendo quello di ritorno, per visitare ben tre bellissime basiliche della zona. Del nostro gruppo di Kempten ricordo inoltre la gentile Segretaria della Missione e del Circolo ACLI, Signora Pina Baiano-Polverino con la figlia Aurora, il Signor Giampiero Trovato, Presidente del Consiglio Pastorale della MCI, nonché Segretario per le Risorse del Circolo ACLI e la sua gentile Signora Gisella e il figlio Ruben, la Signora Leanza, la Signora Mangano con la Nipote Elena (una mia ex alunna), il Signor Romano e figlio, la Signora Petralia, il Signor Frau e la Signora Calledda, e le due Signore Orlando.

Parlando degli Amici della Missione di Ulm e Neu-Ulm, oltre al suo già citato Rettore Don Fantastico,  ho rivisto inoltre, con molto piacere, il caro Amico e Collega Valerio Tringali, che –  agli inizi della mia carriera d’insegnante  –  mi ha aiutato tanto con i suoi consigli e la sua esperienza. In più ho  fatto conoscenza con una valente Operatrice Sociale del Patronato ACLI di Ulm e Neu-Ulm, la Signora Gianna di Marco, che presta la sua opera anche presso la Missione di Ulm e Neu-Ulm.

Purtroppo, nel bel mezzo dei festeggiamenti, prima delle 17:00, Padre Zuchowski, io e le due Suore abbiamo dovuto lasciare gli amici: e perché volevamo visitare  –  come già detto prima –  alcune chiese dei dintorni e perché le Suore, una volta giunte a Kempten, avrebbero dovuto prendere il treno per Oberstdorf. Dagli Amici di Kempten mi è stato assicurato, però, che l’incontro si è protratto per qualche ora ancora in modo fantastico.(Fernando A. Grasso*/Inform)

*Membro del Consiglio Pastorale della MCI di Kempten

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform