direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Germania, Istituto Italiano di Cultura di Amburgo: L’Italia al Festival europeo del romanzo d’esordio di Kiel con l’autrice Carolina Cavalli e il suo romanzo “Metropolitania”

CULTURA

 

AMBURGO – Dall’11 al 14 maggio si terrà presso la “Casa della Letteratura” di Kiel (Literaturhaus) la ventunesima edizione del Festival Europeo del romanzo d’esordio, un simposio sulla nuova letteratura europea, che riunisce scrittori e scrittrici esordienti provenienti da 12 Paesi europei, i cui libri d’esordio sono attualmente disponibili solo in lingua originale.

Durante la tre giorni del  Festival – riconosciuto come progetto Ars Baltica nel 2005 – i giovani autori europei partecipanti, accompagnati dagli editor e talvolta dai rappresentanti delle case editrici, presenteranno le loro opere agli appassionati di letteratura leggendo alternativamente brani dai loro romanzi d’esordio in lingua originale con le prime traduzioni esemplificative in tedesco, inglese e francese.

Il Festival si aprirà l’11 maggio presso la Literaturhaus Schleswig-Holstein di Kiel con una grande “Festa della lettura”: dalle ore 18:30 alle ore 23:00 i 12 scrittori leggeranno dai loro romanzi d’esordio in lingua originale accompagnati da traduzioni campione in tedesco, lette da Heidi Mercedes Gold e Nils Aulike.

Durante il simposio di tre giorni che seguirà l’iniziale “Festa della lettura” gli autori e i loro accompagnatori non solo si scambieranno opinioni ed informazioni sui romanzi e sulle case editrici, ma parteciperanno anche a diversi workshop. In questa occasione  avranno modo di analizzare le caratteristiche speciali del romanzo d’esordio come trampolino di lancio per la carriera di uno scrittore e di prendere in considerazione le peculiarità specifiche di ogni Paese nello sviluppo del settore editoriale. D’altra parte, il pubblico di non specialisti sarà  invitato a immergersi nelle molteplici tonalità di suoni e intonazioni che emergono dai vari e differenti romanzi dei giovani autori europei. Una vera polifonia di voci della nuova prosa europea. I romanzi potranno  essere letti in conversazione con gli autori e in una piacevole passeggiata attraverso l’Antico Orto Botanico.

Il Festival di Kiel ha ormai conquistato negli anni il ruolo di importante luogo d’incontro europeo in ambito letterario, anche grazie al particolare formato che mette al centro dell’attenzione la lettura ad alta voce.

Anche quest’anno verrà pubblicato un opuscolo contenente una sintesi dei romanzi d’esordio, estratti di testo in traduzioni campione (tedesco, inglese e francese) e informazioni sugli autori e sul loro romanzo.

Per l’Italia parteciperà l’autrice Carolina Cavalli, che presenterà il suo primo romanzo intitolato: “Metropolitania”, edito da Fandango Libri.

Venerdì 12 maggio dalle ore 10 alle ore 12 Carolina Cavalli incontrerà gli studenti dell’Università CAU di Kiel presso la Facoltà di Romanistica.

“Metropolitania” narra la storia di Eddi, una trentenne che abita in una metropoli. Eddi trascorre intere settimane senza vedere nessuno che conosca e con cui possa parlare. Ha spesso rapporti sessuali occasionali, mangia panini di riso, ama la Madonna e la droga. Il suo lavoro è dipingere quadri che poi brucia per una galleria d’arte contemporanea. Fare sesso con Lou, il gemello identico al ragazzo di cui era innamorata, morto di overdose insieme alla migliore amica di Eddi (forse avevano un segreto?), è l’unico sollievo che prova. Accompagnata da dipendenze varie – droga, junk food, sesso – va avanti nella vita spinta da quello che capita, senza scegliere, senza reagire. L’unico impulso vitale che le resta è la sua curiosità e la voglia di adrenalina. Per questo, quando in città – una città utopica e spaventosa nella sua vastità, dove tutto può succedere e niente è strano – arriva una sua coetanea, Masami, tutta rotta, più magra di lei e più pallida di lei, Eddi è pronta a tutto pur di vivere un’avventura e trovare un’alleata. Masami è incosciente e tragica, protagonista di un universo estremo e perverso, a tratti grottesco e surreale. Un Thelma & Louise psichedelico e morboso, con un linguaggio secco, diretto, ironico, a suo agio nella narrativa contemporanea europea.

Carolina Cavalli è nata a Milano, si è laureata in Lettere e Filosofia e lavora come sceneggiatrice e regista dal 2016. Ha vinto il San Francisco Film Society Rainin Filmaking Grant per la co-sceneggiatura del lungometraggio “Fremont” (2023) e il premio Solinas Experimenta per la scrittura della serie “Mi hanno sputato nel milkshake” (2020). Nel 2022 realizza il suo primo lungometraggio da regista, “Amanda”, presentato al Festival di Venezia e al Toronto film Festival. “Metropolitania” è il suo primo romanzo.

Il festival del romanzo d’esordio di Kiel si svolgerà in collaborazione con il Centre Culturel Français de Kiel e con il sostegno dell’Ambasciata di Francia a Berlino e dello Stato dello Schleswig-Holstein. Altri sostenitori sono: il Ministero dell’Istruzione, della Scienza, della Ricerca e della Cultura dello Stato dello Schleswig-Holstein, il Bureau du Livre dell’Ambasciata di Francia a Berlino e la Investitionsbank Schleswig-Holstein, la Danish Arts Foundation, il Console onorario della Repubblica di Finlandia in Kiel, la Società tedesco-finlandese Schleswig-Holstein e.V., FILI – Finnish Literature Exchange, l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, la piattaforma letteraria lettone, l’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Berlino, Nederlands Letterenfonds e il NORLA -Norwegian Literature Abroad, il Ministero federale delle Arti, della Cultura, del Servizio Civile e dello Sport della Repubblica d’Austria e la Literaturhaus di Vienna, la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, JAK – Agenzia del libro slovena, Acción Cultural Española, il Romanisches Seminar dell’Università CAU di Kiel, il Centro letterario ceco, la Biblioteca Moravia, l’Istituto ucraino, il Festival du Premier Roman de Laval e il Freundeskreis des Literaturhauses Schleswig-Holstein.

Per maggiori informazioni in merito al Festival https://literaturhaus-sh.de. (Inform)

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform