MEMORIA
AMBURGO – Il diario di Anne Frank: nell’ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria all’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo il 1° febbraio si terrà un incontro con Matteo Corradini che ha curato per Rizzoli l’edizione filologica del diario. L’incontro – che inizierà alle ore 19 – è organizzato insieme agli Istituti Italiani di Cultura di Stoccarda e Monaco di Baviera. Moderazione e traduzione di Francesca Bravi. Simbolo della Shoah, il diario di Anne Frank è una luce nel buio della storia e ancora oggi illumina la vita di milioni di persone. Questa nuova edizione, che riporta il testo alla sua primaria lucentezza, è frutto di una scrupolosa ricerca filologica, lessicale e letteraria condotta dal curatore Matteo Corradini direttamente sulla stesura originaria di Anne, liberata da interventi e tagli operati dopo la scomparsa della giovane autrice. I numerosi approfondimenti finora inediti, la preziosa traduzione dall’olandese di Dafna Fiano, la straordinaria testimonianza di Sami Modiano – che nella prefazione ripercorre per noi la dolorosa esperienza del campo – offrono a questa edizione autorevolezza, forza e una ritrovata freschezza. Da queste pagine la voce di Anne parla ai contemporanei schietta e cristallina come non mai, riaccende la memoria e la prolunga nel presente.
Matteo Corradini, nato nel 1975 è ebraista e scrittore, si occupa di didattica della Memoria e di progetti di espressione. Prepara reading musicali e regie teatrali. Fa ricerca sulla Shoah in Olanda e sul ghetto di Terezín, in Repubblica Ceca, recuperando storie, oggetti e soprattutto strumenti musicali. È curatore della nuova edizione italiana del Diario di Anna Frank, per Bur Rizzoli. Nel 2018 ha curato anche l’edizione italiana del diario di Inge Auerbacher ( “I am a star” / Io sono una stella ) . Matteo Corradini ha ricevuto il Premio Andersen 2018 come protagonista della cultura per l’infanzia. Lo stesso anno, la giuria di letteratura per ragazzi in Germania, ha selezionato l’edizione tedesca del suo romanzo “La repubblica delle farfalle“, dal titolo “Im Ghetto gibt es keine Schmetterlinge” (Random House, 2017) tra i migliori romanzi pubblicati nel 2017. Scrive libri per ragazzi. I suoi libri sono tradotti da RandomHouse in Germania e da Gallimard in Francia. Ingresso libero, ma è richiesta la registrazione tramite il portale Eventbrite. Durante la permanenza in Istituto è raccomandato l‘uso di mascherine (chirurgica/FFP2). (Inform)