direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Germania, Consolato Generale d’Italia a Francoforte: lezione-intervista con lo storico Simon Levis Sullam dell’Università Ca’ Foscari

RETE CONSOLARE

Verso il Giorno della Memoria 2022

 

FRANCOFORTE SUL MENO – Come avvicinare le giovani generazioni di italiani in Europa ai temi della Giornata della Memoria di quest’anno che si celebra il 27 gennaio?

Prendendo spunto da questa sollecitazione, l’ufficio culturale e l’ufficio scuola del Consolato Generale d’Italia a Francoforte, grazie alla collaborazione con  l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha avuto modo di parlare con lo storico Simon Levis Sullam e  realizzare una lezione-intervista per gli alunni delle sezioni italiane delle scuole bilingue e della Scuola Europea di Francoforte, e non solo, sul tema sempre attuale del significato della memoria in Italia e in Europa e sulla più profonda comprensione dell’evento storico, quale il genocidio degli ebrei.

Il professor Levis Sullam in una breve ma intensa riflessione – che nasce da quattro semplici domande poste all’ospite da Alessandro Bonesini, Maria Cristina Belloni e Michele Santoriello –  ha illustrato alcuni aspetti  importanti del tema della Shoah in una prospettiva non solo italiana ma anche europea.

Temi legati alla storia delle comunità ebraiche di Venezia e di Francoforte, all’uso dei diversi termini per definire un evento storico di questa portata, alla posizione nelle nostre società contemporanee nei confronti della storia della Shoah. Spunti di riflessioni che gli studenti delle scuole discuteranno in classe insieme ai loro insegnanti e che per il pubblico adulto serviranno per porre più attenzione al tema della memoria e del suo significato futuro.

Conclude l’intervista una serie di suggerimenti per i giovani: la lettura de “Il sistema periodico” di Primo Levi, la visione del film “Concorrenza sleale” di Ettore Scola e la visita al campo di transito di Fossoli di Carpi, in provincia di Modena.

Simon Levis Sullam è professore associato di Storia contemporanea all’Università Ca’ Foscari di Venezia ed è tra i curatori della “Storia della Shoah” per la Utet, pubblicata fra il 2005 e il 2010, e tra i suoi libri più recenti si ricordano “I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei (1943 – 1945), pubblicato nel 2016, e “I fantasmi del fascismo. Le metamorfosi degli intellettuali italiani nel dopoguerra”, del 2021 per Feltrinelli editore

La lezione-intervista si può vedere sul canale YouTube “Italyinffm” a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=sJhuKEVWR8M (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform