direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Farnesina, domani l’XI Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione

FARNESINA

 

ROMA – Si terrà domani 31 gennaio dalle 10 alle 12, presso la Sala delle Conferenze Internazionali della Farnesina, l’XI riunione della Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione, co-presieduta dal Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. I lavori saranno aperti da Lorenzo Angeloni (Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese) e conclusi da Giorgio Silli (Sottosegretario agli Esteri). La Cabina di Regia è l’organo che per legge ha la funzione di adottare e rendere operative le linee guida e di indirizzo strategico per l’azione di promozione del Made in Italy definite dal Comitato per il Made in Italy nel Mondo (CIMIM), organismo di recente istituito dal Governo, la cui prima riunione si è tenuta alla Farnesina il 26 gennaio 2023. Saranno presenti alla Cabina di Regia anche i membri di diritto: il Ministero del Turismo (con Daniela Santanché), il Ministero dell’Economia e delle Finanze (con Giancarlo Giorgetti), il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (con Francesco Lollobrigida), la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, oltre a un certo numero di associazioni: Unioncamere, ABI, Confindustria, Alleanza delle Cooperative italiane, Confederazione italiana della piccola e media industria privata (CONFAPI), Confartigianato Imprese e Confcommercio. Oltre ai membri di diritto, alla riunione di quest’anno sono stati invitati anche il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (con il Sottosegretario Tullio Ferrante), il Ministero dell’Università e della Ricerca (con il Capo Gabinetto Marcella Panucci), il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (con il Viceministro Vannia Gava), il Ministero della Salute (con Orazio Schillaci), il Ministero per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, ed i Presidenti degli enti che compongono il sistema pubblico di sostegno all’internazionalizzazione (CDP, SACE, SIMEST, ICE-Agenzia ed ENIT). In qualità di ospiti invitati, saranno presenti anche i rappresentanti degli enti firmatari del Patto per l’Export. A chiusura dei lavori della Cabina di Regia, verrà adottato un Documento strategico che traccia le principali linee di azione e di intervento nel 2023, nonché le aree geografiche e i mercati focus per la promozione del Made in Italy e il sostegno all’internazionalizzazione del sistema imprenditoriale italiano. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform