direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

“Esperienze della Svizzera-Italianità” : in una mostra al Museo Nazionale di Zurigo le esperienze dei testimoni diretti

ITALIANI ALL’ESTERO

Il 10 settembre l’incontro “Italianità – Le voci delle e dei testimoni” (10 settembre)

 

ZURIGO – “Esperienze della Svizzera-Italianità” : il Museo Nazionale di Zurigo con una mostra che guarda alle esperienze dei testimoni diretti, si addentra nella storia recente e considera l’italianità in Svizzera da diverse angolature.

“Nella Svizzera di oggi una sensibilità meridionale  fa oramai parte della quotidianità – spiegano i curatori della mostra Denise Tonella (direttrice del Museo), Jose Cáceres Mardones e Luca Tori –  L’italianità è legata soprattutto all’immigrazione dalla vicina penisola. Nel dopoguerra la Svizzera ha accolto quasi la metà dell’emigrazione italiana. Ma esiste anche una ‘italianità autoctona’, in Ticino e nei Grigioni.

Nel corso del tempo, uno stile di vita italiano è stato adottato da molti Svizzeri e oggi se ne vedono le tracce in tutto il Paese: a Basilea non meno che a Vevey o a Sion, nelle strade di Zurigo come nel centro storico di Bienne. Fa parte del patrimonio culturale immateriale della Confederazione. Ma il cammino verso l’odierna ‘Svizzera mediterranea’ non è stato sempre facile, intrecciandosi, sul piano individuale, con molte belle, ma anche tristi pagine di vita. Dieci testimoni diretti lo raccontano nella nuova mostra ‘Esperienze della Svizzera – Italianità’.

Molti sviluppi del recente passato hanno cambiato il volto della Svizzera. L’immigrazione o la diffusione di Internet sono esempi di profondi cambiamenti sociali che ancora oggi influenzano il nostro modo di stare assieme. Non è sempre possibile rappresentare tutti questi sviluppi tramite degli oggetti. Il nuovo formato espositivo ‘Esperienze della Svizzera’ si concentra pertanto sui testimoni diretti. I loro destini e le loro esperienze offrono al pubblico del museo uno sguardo ricco di sfaccettature sulla storia contemporanea della Svizzera. Ogni anno viene proposto un nuovo tema”. L’esposizione potrà essere visitata fino al 14 aprile 2024 (con una pausa tra il  23 ottobre 2023 e il  18 gennaio 2024 per l’allestimento della mostra “Natale e presepi”).

Nell’ambito della mostra “Esperienze della Svizzera-Italianità” è in programma il prossimo 10 settembre presso il Museo anche un incontro dal titolo “ Italianità – Le voci delle e dei testimoni”.

Alcune/i testimoni di cui è proposto il ritratto dialogheranno con il pubblico e condivideranno le proprie esperienze. L’incontro – che si svolgerà in italiano e in tedesco  e inizierà alle 15.30 – sarà introdotto da Denise Tonella, direttrice e co-curatrice della mostra. Per partecipare è necessaria la prenotazione.   Si segnala Inoltre che il 28 agosto , dalle ore 19.30 è prevista una introduzione virtuale alla mostra e suggerimenti per lavorare con le classi scolastiche di livello secondario I e II, con Denise Tonella, direttrice del museo e co-curatrice della mostra, e Laura Rompietti, Formazione & Mediazione museale. Per partecipare è necessario prenotarsi. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform