direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Emigrazione bellunese,  Festa dell’Esempon a Soccher di Ponte nelle Alpi

ITALIANI ALL’ESTERO

Presente alla Festa, che ha compiuto 121 anni , l’Associazione Bellunesi nel Mondo

 

BELLUNO – Una tradizione che si rinnova: i 121 anni della Festa dell’Esempon

Domenica scorsa, dopo un lungo stop per la pandemia da Covid, si è svolta a Soccher di Ponte delle Alpi  la Festa degli Emigranti Bellunesi: una storia – spiega l’Associazione Bellunesi nel Mondo –  che trae la radici sin dall’Ottocento, quando si partiva per lavorare all’estero, in particolare verso i paesi dell’Est Europa, a costruire ferrovie.

Da qui il nome “Esempon”, termine dialettale dal tedesco Eisenbahn: per l’appunto, ferrovia.

La manifestazione è iniziata con la Santa Messa celebrata da don Giuseppe, nella chiesa di San Giacomo, accompagnata dalla Corale Parrocchiale.

Alle 12.30, invece, si è svolto il tradizionale pranzo nella cooperativa di Soccher, allietato dalle poesie e dai racconti di Italo Rualta.

L’organizzazione è stata curata dal gruppo di volontariato “Sorelle Fontana Granda”, e dal presidente della Cooperativa di Soccher, Oliseo Salvagno.

Erano presenti il sindaco di Ponte nelle Alpi, Paolo Vendramini, il presidente  dell’Associazione Bellunesi nel Mondo Oscar De Bona e la vice Patrizia Burigo, oltre al coordinatore della Famiglia Emigranti di Ponte nelle Alpi, Fulvio De Pasqual. Alla Festa hanno partecipato oltre cinquanta persone della comunità di Soccher. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform