PATRIMONIO CULTURALE
ROMA – Si è svolta recentemente presso la Biblioteca della Farnesina la cerimonia di consegna di un prezioso volume del 1890, parte della serie “Documenti Diplomatici”, ritrovato dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli.
“Il volume – informa la Farnesina – apparteneva in origine alla biblioteca italiana di Asmara, originatasi dalla fusione di varie piccole biblioteche locali, via via confluite nel nucleo originario costituito a Massaua tra il 1892 e il 1896. Questo fondo documentale di eccezionale valore fu trasferito in via definitiva presso il Ministero nel 1980. Il fondo Eritrea include, tra l’altro, giornali e periodici a cadenza varia pubblicati sotto le amministrazioni succedutesi in quella regione.
Il volume ritrovato contiene una selezione di documenti presentati alla Camera dal Ministero degli Affari Esteri tra il 7 dicembre 1881 e il 6 maggio 1890, su questioni concernenti la porzione di territorio africano che in quell’arco di tempo cominciava a registrare una crescente presenza italiana.
Al momento – spiegano dalla Farnesina – non ci sono sufficienti elementi per ricostruire gli spostamenti del libro. Il timbro apposto sulle pagine attesta che si tratta di un bene demaniale e pertanto può essere custodito dalla Farnesina. Appurata la corretta attribuzione, si sono attivate tutte le pratiche necessarie per l’accessione del libro presso la Farnesina, ad ulteriore conferma dell’importanza del lavoro svolto dal Nucleo Tutela del Patrimonio dei Carabinieri e la proficua collaborazione fra le due Istituzioni”. (Inform)