direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Dall’istituto Italiano di Cultura di Stoccolma oggi e domani due eventi per commemorare Ennio Morricone

CULTURA

STOCCOLMA – L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma presenta due eventi per commemorare il direttore e compositore italiano Ennio Morricone. Il primo si tiene alle 18 di oggi 12 ottobre presso lo stesso Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma. Si tratta del concerto all’interno del ciclo di musica “Suono Italiano” realizzato in collaborazione con CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica. Il duo Nello Salza (tromba) e Simonetta Tancredi (pianoforte) si esibisce in un programma dedicato alle musiche di Ennio Morricone.  Domani 13 ottobre, alle ore 18:30, il secondo appuntamento si terrà presso l’Istituto Cervantes di Stoccolma.

L’Istituto Cervantes e l’Istituto Italiano di Cultura collaborano per rendere omaggio al Maestro Ennio Morricone. L’evento consiste in due parti: proiezione del film ¡Átame! (1989) di Pedro Almodóvar, di cui Morricone ha realizzato la colonna sonora originale, prima e unica collaborazione tra i due artisti, che ha ricevuto la nomination ai Goya Awards dell’Accademia del cinema spagnolo. A seguire performance del duo italiano Nello Salza (tromba) e Simonetta Tancredi (piano): (durata: 25 minuti)

Nello Salza è un trombettista italiano, studia tromba presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma sotto la guida dei maestri Leonardo Nicosia e Biagio Bartiloro, intraprendendo la carriera orchestrale come prima tromba del Teatro San Carlo di Napoli e poi del Teatro dell’Opera di Roma. Ha ricoperto lo stesso ruolo anche presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Regionale Toscana e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Docente nei conservatori italiani, attualmente presso il Conservatorio di Frosinone.

Simonetta Tancredi è una pianista napoletana, diplomata in pianoforte presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli alla scuola di Vincenzo Vitale, in Clavicembalo, in Direzione di coro e Musica Corale e in Musica d’Insieme all’Accademia Nazionale di S. Cecilia. Ha vinto numerosi concorsi pianistici italiani ed è risultata finalista al Concorso Internazionale A. Cortot. Si è perfezionata in Musica da Camera all’Accademia Chigiana di Siena e al Mozarteum di Salisburgo. È stata più volte invitata dal Teatro San Carlo di Napoli per la stagione di musica da camera ed ha tenuto concerti in tutto il mondo. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform