ITALIANI ALL’ESTERO
FAENZA – “Emilia-Romagna Europe Hackathon. Creatività e tradizioni per creare ponti verso il futuro”. E’ il progetto del Comune di Faenza finanziato dalla Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo , finalizzato a far crescere e alimentare il dialogo della regione con i cittadini dell’Emilia-Romagna che, per motivi di lavoro, studio o di famiglia, sono residenti all’estero. Nell’ambito del progetto è stata nei giorni scorsi realizzata una “maratona di idee” a Fiume- Rijecka (capitale europea della cultura 2020) aperta agli emiliano-romagnoli under 50 residenti all’estero, al fine di definire un concept per la creazione di un’app per la comunicazione con tutti i cittadini della regione residenti all’estero, fornendo loro servizi specifici. L’evento, dal titolo “Emilia-Romagna Europe Hackathon”, è stato ospitato a Palazzo Mondello , sede della Comunità degli Italiani della città croata. Una delle sfide che la Consulta degli emiliano–romagnoli nel mondo dovrà affrontare nei prossimi anni sarà quella di riuscire a intercettare ancora di più i giovani, ha spiegato il presidente della Consulta Gianluigi Molinari sottolineando l’interesse verso il progetto Emilia–Romagna Europe Hackathon . Il lavoro dei partecipanti all’evento sarà raccolto in un rapporto da consegnare all’Amministrazione regionale dell’Emilia-Romagna . (Inform)