direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Camera: parere favorevole della Commissione Esteri al provvedimento recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (Milleproroghe)

CAMERA DEI DEPUTATI

Il testo è stato illustrato dal relatore Simone Billi (Lega, ripartizione Europa)

 

ROMA – La Commissione Esteri della Camera dei deputati ha esaminato e approvato il suo parere favorevole al provvedimento recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (c.d. Milleproroghe), già approvato dal Senato.

Ad illustrare il testo il relatore Simone Billi (Lega, ripartizione Europa) che ha richiamato, tra le disposizioni in esame, quella relativa alla proroga al 31 dicembre 2025 del termine per il rilascio delle credenziali diverse da Spid, carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi, per l’identificazione e l’accesso ai servizi in rete del Ministero degli Esteri. In questo modo – sottolinea Billi – i connazionali all’estero potranno continuare ad accedere ai servizi online erogati dal Ministero, vista la difficoltà riscontrata per il rilascio delle credenziali Spid e la limitata diffusione all’estero della carta di identità elettronica, della carta nazionale dei servizi o della firma digitale.

Nel parere approvato, la Commissione valuta positivamente la proroga al 31 dicembre 2025 del termine per il rilascio di credenziali per l’identificazione e l’accesso ai servizi in rete, così da evitare il rischio di una “improvvisa regressione dei servizi digitali finora erogati”. Valuta inoltre positivamente la proroga fino al 31 dicembre 2023 delle misure a favore delle imprese esportatrici colpite dagli effetti negativi derivanti dal conflitto in Ucraina e la proroga per tutto il 2023 della previsione che rialloca al Ministero degli Esteri le somme – non ancora spese – che il nostro Paese aveva versato per il sostegno alle forze armate e di sicurezza afghane, reindirizzandole verso il potenziamento della rete diplomatica e consolare e il finanziamento d’interventi umanitari in aree di crisi.

Viene poi richiamato l’affidamento al Ministero delle Imprese e del made in Italy del compito di predisporre una procedura di gara per selezionare un operatore di rete radiofonica digitale che renda disponibile, senza oneri, per la Città del Vaticano capacità trasmissiva con copertura nazionale, come previsto dall’Accordo con la Santa Sede in materia di radiofrequenze del giugno 2010.

Positiva anche la valutazione della proroga al 31 dicembre 2023 delle disposizioni relative all’obbligo di notifica preventiva al Ministero delle Imprese e del made in Italy e al Ministero degli Esteri delle esportazioni delle materie prime critiche, fondamentali per l’approvvigionamento di filiere produttive strategiche, e che sopprimono l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria per l’omessa notifica di esportazioni effettuate sino al 31 dicembre 2022. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform