RICERCA
BERLINO – Nell’ambito della Berlin Science Week (1-10 novembre), l’Ambasciata d’Italia ha co-organizzato una tavola rotonda sul tema “La fusione nucleare per un futuro decarbonizzato”, svoltasi ieri presso il Museum für Naturkunde con la partecipazione di un ampio pubblico in presenza e da remoto. L’evento ha visto l’intervento di apertura di Pietro Barabaschi, Direttore Generale di ITER, il più grande progetto fusionistico al mondo, oltre ai vertici di alcuni dei maggiori centri di ricerca a livello globale: Piergiorgio Sonato, Presidente del Consorzio RFX di Padova, Hartmut Zohm, Capo Divisione Tokamak del Mak-Planck-Institute di Monaco di Baviera, Masaya Hanada, Direttore Generale del Naka Fusion Institute giapponese e Steven Cowley, Direttore del Princeton Plasma Physics Laboratory statunitense.
L’obiettivo del simposio è stato quello di illustrare lo stato della ricerca su questa fonte energetica, in grado di contribuire in modo sostanziale a un futuro decarbonizzato. I relatori hanno illustrato lo stato della ricerca nei rispettivi Paesi – e in particolare in Italia visto il suo ruolo di spicco in tale settore – discutendo delle principali tecnologie e fornendo uno sguardo sugli sviluppi attesi per i prossimi decenni. La videoregistrazione dell’evento è disponibile QUI. (Inform)