ITALIANI ALL’ESTERO
BRUXELLES – Le associazioni Casi-Uo e Filef Nuova Emigrazione Belgio stanno conducendo una ricerca riguardante le esperienze di vita delle famiglie italiane trasferitesi a Bruxelles dopo il 2008 . “Negli ultimi anni, tanto è stato scritto sulla nuova emigrazione italiana, ma un aspetto è rimasto inesplorato: cosa significa essere genitori emigrati o espatriati?”. E’ per rispondere a questa domanda che il Casi-Uo e la Filef hanno deciso di lanciare un questionario “rivolto alle “famiglie” ,intese nel senso più ampio del termine, che si sono trasferite a Bruxelles dopo il 2008 e che hanno avuto, o desiderano avere, dei figli”.
“Con questa ricerca, intendiamo – precisano – raccogliere dati che ci permettano di comprendere meglio cosa significa diventare / essere genitori in un paese diverso dal proprio e capire se ci sono servizi che potremmo offrire come associazioni per rispondere alle esigenze di queste famiglie”.
Lo studio mira a “fornire un’analisi della situazione attuale delle famiglie italiane a Bruxelles con l’obbiettivo di utilizzare i risultati ottenuti per sviluppare un’azione concreta di solidarietà, al fine di dar loro un supporto nella risoluzione delle sfide affrontate”.
Le due associazioni invitano le italiane e gli italiani a Bruxelles ad aderire alla ricerca rispondendo al questionario a questo link: https://forms.gle/eD62PVneccYU6TB26 .Il questionario dura circa 10 minuti. (Inform)