lunedì, 27 Maggio, 2013 in
NOTIZIE INFORM
ITALIANI ALL’ESTERO
1 e 2 giugno celebrazioni della Festa della Repubblica alla Casa d’Italia
“Basilicata a Zurigo”, una due giorni ricca di eventi
Presentato da Santochirico, Scaglione e Mollica il programma delle manifestazioni promosse dalla Federazione delle Associazioni lucane in Svizzera
POTENZA – Una edizione straordinaria di “ComunicaMente Basilicata”, la manifestazione promossa dall’associazione “Il Cielo è sempre più Blu”, per celebrare la Festa della Repubblica in programma alla Casa d’Italia di Zurigo l’1 e il 2 giugno. Il programma della due giorni è stato presentato alla stampa dal presidente della Commissione dei Lucani all’estero, Luigi Scaglione, dal vice presidente dell’organismo Franco Mollica, dal presidente del Consiglio regionale Vincenzo Santochirico, dalla presidente della Commissione pari opportunità, Antonietta Botta, e dalla presidente dell’Associazione “Il Cielo è sempre più blu”, Giusy Chiaradia.
“Una manifestazione articolata, organizzata grazie al prezioso e fattivo contributo di diverse realtà – ha sottolineato Scaglione in apertura – sotto l’attenta regia della Federazione delle Associazioni Lucane in Svizzera, che ha raccolto l’invito del console generale di Zurigo, ministro Mario Fridegotto. Momenti squisitamente culturali, con la proiezione di materiale dell’Apt e della Rai sull’ultima opera di Carlo Levi a San Costantino Albanese, la mostra fotografica di Carlos Solito, a cura dell’Apt, una mostra del gallerista Francesco Esposito su alcune foto inedite e lavori di Carlo Levi, la presentazione del libro sull’emigrazione “Il castello sull’Hudson” di Renato Cantore, si alterneranno a momenti di incontro e confronto sul fenomeno dell’emigrazione femminile, sul turismo ecocompatibile e sull’azione dei parchi. Un format che ci permetterà di veicolare l’immagine della nostra regione e promuoverla”.
“La manifestazione che si terrà a Zurigo – ha precisato il vicepresidente Mollica – è il segnale di un nuovo protagonismo dei lucani all’estero, ed è la risposta a quanto ci siamo proposti durante la conferenza annuale tenutasi a marzo e cioè di puntare sulle sinergie per costruire manifestazioni di qualità, attraverso il rilancio degli Sportelli Basilicata”.
Per la presidente della Crpo, Botta, si tratta di una valida occasione per focalizzare l’attenzione sui processi migratori delle donne e per riflettere sulla nuova emigrazione. “Tanti i giovani che lasciano la regione per accrescere le loro competenze. L’auspicio è che, una volta acquisita la giusta professionalità, possano pensare di utilizzarla al meglio, non solo all’estero, ma anche nella regione d’appartenenza”.
Dopo l’intervento della presidente dell’Associazione ‘Il Cielo è sempre più Blù’, Giusy Chiaradia che ha fornito delucidazioni sugli aspetti logistici della manifestazione, è intervenuto il presidente del Consiglio regionale, Vincenzo Santochirico, per ribadire che “l’evento di Zurigo è da considerare il primo esperimento-verifica delle linea che ci siamo dati a marzo durante la conferenza dei lucani all’estero e che è un esempio di intelligente sinergia tra diversi enti. L’atteggiamento inclusivo che abbiamo immaginato e messo in pratica, nel senso di mettere a disposizione e far tesoro delle potenzialità che si posseggono, è sicuramente quello più giusto, capace di portare segnali positivi alla nostra regione”.
“L’evento di Zurigo così come costruito – ha scritto il presidente della Federazione dei lucani in Svizzera Ticchio in una email inviata – è sicuramente un esempio concreto di sinergia tra istituzioni, un modo per riconoscere l’operato dei corregionali all’estero e per considerarli promotori attivi dell’istituzione Regione Basilicata nel mondo, a costo zero”.(Inform)



