direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Associazione Bellunesi nel Mondo  a “Cristianità”  domenica 17 luglio su Rai Italia

ASSOCIAZIONI

 

ROMA/BELLUNO – L’Associazione Bellunesi nel mondo nella prossima puntata di “Cristianità”  – programma di cultura religiosa di Rai Italia ideato e condotto da suor Myriam Castelli –  che andrà in onda domenica 17 luglio, in diretta dagli studi Rai di Saxa Rubra in Roma, dalle ore 10,15 alle ore 12,20.

Nella nuova puntata, focus sull’ipotesi delle dimissioni di papa Francesco, tema ricorrente, vero e proprio leitmotiv, da quando le condizioni di salute del papa sono compromesse per il dolore al ginocchio e l’uso della sedia a rotelle. E ancora: le nuove nomine di tre donne in Vaticano alla Congregazione per i Vescovi con diritto di voto e il viaggio del papa in Canada in programma dal 24 al 30 luglio. Di questo e altro si parla domenica 17 luglio .

Ospite principale padre Georges Breidy, sacerdote Congregazione Missionari Maroniti del Libano, dottorando in teologia spirituale alla Pontificia Università Gregoriana, che commenta le notizie riguardanti il papa e la Santa Sede e parla della festa del santo libanese che si festeggia nel Paese dei cedri nella terza domenica di luglio, San Charbel, con preghiere e processioni.

Gli altri ospiti sono due italo-canadesi, conduttori televisivi della ICT TV di Montréal, Nick Di Vincenzo e Silvana Di Falvo. Nick e Silvana parlano delle tappe del viaggio del Papa in Canada e degli incontri del papa con gli indigeni del Canada. I due ospiti, dopo aver esposto la propria storia personale raccontano la vita e le caratteristiche della comunità italiana in Montreal, le storie degli emigrati italiani in Canada nel passato e nel presente, i momenti di aggregazione e di incontro che caratterizzano la comunità italiana segnati dalla fede e dalle processioni nonché da eventi di carattere culturale e sportivo.

L’altro ospite in collegamento è padre Rafael Del Blanco, missionario della Consolata che dalla città di Resistencia in Argentina parla della festa della Madonna di Itatì e del pellegrinaggio dei giovani al Santuario della Vergine considerata miracolosa.

Poi si andrà in provincia di Belluno dove Oscar De Bona, presidente dell’Associazione Bellunesi nel mondo, e il diacono Francesco D’Alfondo, responsabile della Migrantes di Belluno, parlano della festa, il 17 luglio, dei bellunesi nel mondo che si celebra nel Comune di Sospirolo, nel Bellunese, e dello stretto legame spirituale e civile con le comunità italiane bellunesi sparse nei cinque continenti. Un pensiero anche per papa Luciani di origini bellunesi del quale è stata confermata in questi giorni la data di beatificazione il prossimo 4 settembre, con una celebrazione liturgica presieduta da papa Francesco in Piazza San Pietro.

Non mancano le notizie ecclesiali tra le quali spicca l’intervista in spagnolo del papa a due giornaliste messicane di Televisa Univision su vari argomenti primo dei quali le possibili dimissioni di Francesco e la possibile scelta di restare a Roma come Vescovo emerito. Nella stessa intervista il papa parla dell’aborto e della follia della guerra in Europa.

Al centro la Messa dalla Chiesa di Santa Maria Maggiore in Trento e a mezzogiorno l’Angelus del papa dalla finestra del Palazzo Apostolico ai fedeli presenti in Piazza San Pietro. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform