MEMORIA
ROMA – Dal 24 marzo ,43° anniversario del golpe che segnò per l’Argentina l’inizio di anni di una sanguinaria dittatura militare, il Centro di giornalismo permanente di Roma pubblica alcune storie contenute nell’Archivio desaparecido . L’annuncio è dato su Facebook dallo stesso collettivo di giornalisti. “Archivio desaparecido” è un progetto di memoria attiva avviato un anno fa e che intende raccogliere in una lunga inchiesta giornalistica le storie dei cittadini italiani e di origine italiana scomparsi durante le dittature sudamericane degli anni ’70 e di chi è arrivato da esule nel nostro Paese. Il progetto Archivio desaparecido ,condotto da Alfredo Sprovieri, Elena Basso e Marco Mastrandrea, punta a creare un archivio digitale e multimediale . “Raccontare queste storie è un dovere e non resta molto tempo per farlo. Perché il testimone passi alle nuove generazioni questo progetto vuole dare voce agli ultimi testimoni rimasti di un crimine contro l’umanità che rischia di rimanere dimenticato e per farlo vogliamo creare un archivio multimediale con uscite periodiche sulle principali testate nazionali”, spiegano i promotori , che hanno anche lanciato una raccolta fondi per sostenere l’archivio. (Inform)