direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Antonio Pigafetta, il cronista vicentino che raccontò Magellano, celebrato dalla Sociedad Italiana “Las Tres Venecias”

ASSOCIAZIONI

MAR DEL PLATA – La Sociedad Italiana ‘Las Tres Venecias’ di Mar del Plata, che dal 1954 riunisce i discendenti del Triveneto, ha organizzato nei giorni scorsi una conferenza virtuale insieme all’Associazione Culturale Pigafetta 500 di Vicenza in omaggio alla figura del cronista vicentino Antonio Pigafetta, a 500 anni dal primo giro del mondo ossia la spedizione di Ferdinando Magellano e Juan Elcano. L’evento è stato aperto da Marcelo Carrara, consigliere Cgie per l’Argentina, che ha ribadito l’importanza della figura di questo cronista ed esploratore italiano. Diversi gli interventi istituzionali, tra cui quello di Pietro Paolo Proto, consigliere d’Ambasciata a Buenos Aires. “Pigafetta è una figura forse anche poco conosciuta rispetto all’importanza che riveste e da qui l’idea di omaggiarla. Simboleggia infatti il legame storico che esiste tra Italia ed Argentina ben prima dell’idea stessa dei moderni Stati-nazione. Fu un pioniere e un avventuriero così come quei tanti connazionali che a fine ‘800 hanno lasciato il nostro Paese per venire qui, costruendo quella che è ad oggi la più grande comunità italiana all’estero. A questo senso di legame mi piace accostare un’altra ricorrenza: quella dei 250 anni dalla nascita di Manuel Belgrano, simbolo della migrazione italiana e non a caso il 3 giugno si celebra, in coincidenza con la sua nascita, anche la Giornata del Migrante Italiano”, ha spiegato Proto ricordando l’impegno della rete diplomatico-consolare e degli Istituti di Cultura nella promozione dell’identità nazionale. Valter Casarotto, consigliere delegato per il Comune di Vicenza, ha portato i saluti del Sindaco Francesco Rucco, che è anche Presidente onorario dell’Associazione dedicata a Pigafetta: “uno dei vicentini più famosi al mondo anche se poco conosciuto rispetto a quello che ha realizzato”, ha evidenziato a sua volta Casarotto. Stefano Soprana, Presidente dell’Associazione Culturale Pigafetta 500, ha ulteriormente sottolineato come “la figura di Pigafetta sia stata dimenticata dalla storia pur avendo dato voce a Magellano: Pigafetta, con i suoi scritti, fu protagonista di un viaggio che non è solo un evento passato”, ha precisato Soprana il cui desiderio sarebbe far entrare questa figura nelle scuole e nel mondo dell’impresa, affinché possa avere spazio anche nel turismo. Romano Concato, esponente dell’Associazione Culturale Pigafetta 500, da studioso di Pigafetta ha evidenziato alcuni aneddoti: per esempio il fatto che non si conosca esattamente il vero volto dell’esploratore-cronista così come dubbia e avvolta dal mistero sia la data di nascita, secondo la leggenda sarebbe nato nel 1492 e questo significherebbe che all’epoca della circumnavigazione e della spedizione di Magellano fosse poco meno che trentenne. Sandro Granzotto, Presidente del Comitato delle Associazioni Venete in Argentina (Cava), ha ricordato che da tre a cinque milioni sono i veneti emigrati cercando altri orizzonti. Aldo Rozzi Marin, Presidente dell’Associazione Veneti nel Mondo e Console del Cile in Italia, ha portato i saluti del Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. “Gli esploratori veneti arrivarono ovunque ed anche in Cile: Antonio Pigafetta fu il primo ‘italiano-veneto’, in quanto cittadino della Repubblica di Venezia, a vedere il Cile come esploratore, geografo e cronista”, ha spiegato Marin. L’incontro è stato chiuso da Mariano Gazzola, Vicesegretario Cgie per l’America Latina. “Si parla sempre molto di spagnoli e portoghesi, in riferimento a quel periodo, e poco degli italiani che invece, proprio come Pigafetta, hanno avuto un ruolo importante per avvicinare le culture. Lui non andò a conquistare ma a scoprire il mondo”, ha evidenziato Gazzola. Un ringraziamento finale è andato al vicentino Giancarlo Munaretto, molto legato al progetto di valorizzazione della figura dell’esploratore-cronista Antonio Pigafetta. (Simone Sperduto/Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform