direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Albania, “Spazio Taverna: Uno spazio per costruire il futuro”, conferenza di Ludovico Pratesi all’Istituto Italiano di Cultura di Tirana

CULTURA

 

TIRANA – Nella Biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura di Tirana, oggi alle ore 19, Ludovico Pratesi tiene la conferenza  “Spazio Taverna: Uno spazio per costruire il futuro”

Nell’ambito della prima edizione del programma di educazione alternativa “Curare con Cura”(*), l’IIC invita alla seconda presentazione pubblica. Il curatore Ludovico Pratesi presenterà, in lingua inglese, la natura e l’identità di Spazio Taverna, un progetto curatoriale fondato nel 2020 a palazzo Taverna a Roma. Focalizzato sull’idea di contaminazione tra l’arte contemporanea e altri campi della cultura, della scienza e della tecnologia, Spazio Taverna ha sviluppato vari progetti con istituzioni pubbliche e private, collegando diversi rami del sapere, per proporre nuovi modi di raccontare il ruolo degli artisti contemporanei come creatori di visioni. In particolare, Pratesi introdurrà il concetto di genius loci, che ha caratterizzato la sua pratica curatoriale nel corso di tre decenni. Ludovico Pratesi, curatore e critico d’arte, è fondatore e direttore artistico di Spazio Taverna Roma. È stato direttore artistico del Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro, direttore della Fondazione Guastalla per l’arte contemporanea e direttore artistico dell’associazione Giovani Collezionisti. Dal 2009 al 2011 è stato curatore scientifico di Palazzo Fabroni a Pistoia. Dal 2006 al 2010 è stato Presidente dell’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani. Dal 1995 al 2010 è stato direttore della Quadriennale d’Arte di Roma. È docente di Educazione artistica all’Università IULM di Milano e critico del quotidiano La Repubblica.

(*)”Curare con Cura” è un programma educativo alternativo avviato e sviluppato da Tirana Art Lab – Centro per l’Arte Contemporanea e dall’Istituto Italiano di Cultura a Tirana. La prima edizione del programma è promossa e sostenuta dall’Istituto Italiano di Cultura di Tirana e curata in collaborazione con Spazio Taverna Roma. I seminari sono ospitati dalla Fondazione Heinrich Böll a Tirana.(Inform)

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform