direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Al Coasit di Melbourne il 23 novembre 30 la conferenza del professor Mario Casari sul progetto Pinocchio International

APPUNTAMENTI

 

MELBOURNE – Il Coasit di Melbourne ospiterà il 23 novembre alle ore 18.30 la conferenza del professor Mario Casari sul progetto Pinocchio International, organizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne.

Pinocchio International è un progetto dedicato a “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi, pubblicato a Firenze nel 1883, che negli ultimi 140 anni ha fatto il giro del mondo uscendo dagli angusti confini delle storie per bambini e affermandosi come uno dei grandi capolavori della letteratura. Le Avventure di Pinocchio è probabilmente il libro più tradotto della letteratura mondiale, e può essere letto in inglese, arabo, francese, greco, tedesco, cinese, spagnolo, russo, persiano e così via.

Il progetto Pinocchio International nasce dalla collaborazione tra l’Università per Stranieri di Perugia, la Fondazione Collodi e l’UNISER di Pistoia, con l’obiettivo di raccontare per la prima volta l’intero percorso di un libro che, nato nella Toscana dell’Ottocento, ha continuato a viaggiare in tutto il mondo nel corso degli anni. Oltre cento ricercatori provenienti da tutto il mondo hanno analizzato non solo le traduzioni dell’opera in quasi tutte le lingue e i dialetti, ma anche l’impatto che la figura di Pinocchio ha avuto sull’immaginario e sulla produzione culturale dei Paesi in cui è approdata. Il progetto è sostenuto dall’Istituto per l’Enciclopedia Italiana Treccani con la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e porterà alla prossima pubblicazione di un Atlante completo di Pinocchio.

In questa presentazione, il professor Mario Casari racconterà le tappe principali di questo percorso, attraverso i dati quantitativi, le storie dei traduttori, il ruolo degli illustratori, gli adattamenti culturali e le trasformazioni dello stile di Collodi nelle diverse lingue: il risultato è un filo conduttore che attraversa un secolo e mezzo di storia sociale e culturale del mondo. Mario Casari è professore associato di Lingua e letteratura persiana all’Università Sapienza di Roma. Si interessa della ricezione della letteratura italiana nelle lingue del Medio Oriente e si è occupato in particolare del viaggio di Pinocchio, con vari articoli e saggi e la cura del volume Pinocchio in volo. Tra immagini e letterature (con Rossana Dedola; Milano 2008). È membro del Comitato scientifico dell’Atlante di Pinocchio. L’evento è gratuito. (Inform)

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform