CULTURA
BRATISLAVA – 30 anni di relazioni bilaterali tra Italia e Slovacchia: storia di amicizia fondata anche sulla cultura. La Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava, Alessandra Sanniti, ripercorre in un video la storia delle relazioni culturali tra Italia e Slovacchia e le numerose iniziative che l’Istituto porta avanti sin dalla sua fondazione, insieme all’Ambasciata d’Italia, per rafforzare tali legami tra i rispettivi popoli, attraverso lo studio della lingua e l’organizzazione di mostre, concerti, festival cinematografici. Un impegno che sostanzia e apporta valore aggiunto alle eccellenti relazioni bilaterali di cui quest’anno ricorre il trentesimo anniversario. “E’ l’occasione per festeggiare una storia di amicizia che, per quanto giovane, è solidamente radicata”, spiega nel video Sanniti ricordando che l’IIC nasce, nella forma che si conosce oggi, nel maggio 1999 e sin da allora ha sempre seguito un proposito: quello di proporre iniziative ed eventi culturali per presentare nuove prospettive sulla cultura italiana in una logica di dialogo con la comunità slovacca. “Offrire un valore aggiunto all’esperienza del pubblico slovacco”, è l’idea percorsa dall’IIC portando a collaborazioni importanti con le principali istituzioni culturali della Slovacchia. “Queste collaborazioni hanno permesso la realizzazione di iniziative importanti: la mostra sugli Etruschi di Perugia al Castello di Bratislava, le mostre su Aldo Rossi e Maria Mulas presso la sede centrale del Museo Nazionale”, rileva Sanniti ricordando anche i concerti di Uto Ughi, Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura ma anche le presentazioni letterarie con Paolo Giordano, Giulia Caminito o le rassegne cinematografiche del Mittel Cinema Fest. Sanniti ha voluto rimarcare in particolare il Festival Dolcevitaj. “E’ un festival che già nel nome riunisce gli spiriti dei nostri due popoli e che da ormai sedici anni l’Istituto organizza annualmente grazie alla collaborazione dell’Ambasciata d’Italia in Slovacchia, della Camera di Commercio italo-slovacca, di importanti partner locali e con il patrocinio del Comune di Bratislava”, spiega Sanniti sottolineando come si tratti di una rassegna di cinema, musica, arte, letteratura ed enogastronomia che gode anche del sostegno del Ministero degli Esteri. Sanniti ha quindi ricordato anche i corsi di italiano organizzati dall’Istituto riunendo generazioni diverse tra giovani, professionisti o semplici appassionati dell’Italia. (Inform)