ITALIANI ALL’ESTERO
(fonte immagine Facebook)
PHILADELPHIA – Nei giorni scorsi si sono tenuti presso la Charles Library della Temple University di Philadelphia i lavori della XVII Conferenza dei Ricercatori Italiani nel Mondo, organizzata dalla Texas Scientific Italian Community presieduta dal prof. Andrea Giuffrida e dalla Sbarro Health Research Organization di cui è presidente il prof. Antonio Giordano. Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha inviato il suo saluto all’evento. “Fin dall’inizio del mio mandato- scrive il Ministro – ho voluto dare massima attenzione al rapporto con i nostri connazionali che sono impegnati in fondamentali attività di ricerca all’estero. Il vostro apporto è particolarmente prezioso per l’avanzamento della ricerca e del sapere nei vostri diversi campi di attività, ma anche perché contribuite in maniera determinante al profilo internazionale dell’Italia, non solo sul fronte della diplomazia scientifica. La ricerca scientifica di frontiera e le tecnologie emergenti assumono, infatti, una dimensione sempre più trasversale ed investono la sfera economica e commerciale, l’ambito politico, della sicurezza e della difesa, il contesto sociale e culturale”. Bernini ha anche evidenziando come la cooperazione scientifica e tecnologica con gli Stati Uniti rivesta una valenza cruciale e sia un pilastro essenziale dell’alleanza strategica tra i due Paesi. “Italia e Stati Uniti hanno una lunghissima tradizione di collaborazione in ambito scientifico e tecnologico. Le collaborazioni internazionali si stanno progressivamente strutturando attraverso accordi istituzionali, che coinvolgono il MUR e le Amministrazioni statunitensi: da ultimo tengo a ricordare il Memorandum con la National Science Foundation che consentirà di finanziare nei prossimi mesi progetti di ricerca congiunti, in particolare sull’intelligenza artificiale, anche grazie alle iniziative avviate con il PNRR”, ha aggiunto il ministro sottolineando come altrettanto importante sia la cooperazione sul fronte delle infrastrutture di ricerca. “Tengo a ringraziare in questa sede le reti di Ricercatori italiani nel mondo, perché contribuiscono in maniera significativa alle partnership strategiche dell’Italia, fondate su principi e valori condivisi e necessarie per affrontare, assieme ai nostri principali Paesi partner quali gli Stati Uniti, le delicate sfide dell’attuale congiuntura internazionale. Alla Texas Scientific Italian Community va quindi il ringraziamento mio e del Governo per questa importante iniziativa, alla quale auguro il miglior successo”, ha concluso Bernini. (Inform)