direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Visita a Melbourne di delegazione abruzzese guidata dal vice presidente del Consiglio regionale Santangelo (Cram)

ESTERI

Incontri con la Console Generale Pappalardo, parlamentari italo-australiani  dello Stato  Victoria , Comites Victoria e Tasmania, associazioni della comunità italo-australiana, Coasit, Camera di Commercio Italiana . Il 25 marzo l’inaugurazione alla Casa d’Abruzzo della fontana monumentale donata alla comunità abruzzese di Melbourne

 

MELBOURNE – Il Consiglio regionale dell’Abruzzo, con i suoi rappresentanti istituzionali all’interno del Cram (Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo), i consiglieri Roberto Santangelo (vice presidente del Consiglio regionale)  e Sabrina Bocchino, inaugurerà il 25 marzo, la fontana monumentale donata alla comunità abruzzese di Melbourne.

Sarà l’evento centrale del viaggio istituzionale nella città australiana   che dal  21 e fino al  26 marzo vede impegnata la delegazione abruzzese, composta dai vertici del Consiglio regionale, dal direttore dell’Accademia delle belle arti dell’Aquila, Rinaldo Tordera, ente progettista ed esecutore materiale della fontana e dallo scultore Stefano Donatello, ex studente Abaq.

La visita ha lo scopo di rafforzare il legame identitario ed economico con gli “abruzzesi di Melbourne”, che si raccolgono nel “Casa d’Abruzzo Club”, un’associazione che da più di quarant’anni mantiene vive tradizioni, cultura e orgoglio di appartenenza alla terra d’Abruzzo.

A poche settimane dal terremoto dell’Aquila il club australiano attivò, ricorda il Consiglio Regionale,  una straordinaria campagna di solidarietà che permise, grazie al coinvolgimento di tutte le comunità italiane in Australia, di raccogliere circa 3 milioni di euro a sostegno della popolazione aquilana. Il club gestisce una struttura di circa 8 ettari con spazi per lo sport, la cultura, l’intrattenimento e la ristorazione.

La fontana, lunga 17 metri per 5 di larghezza, è costruita in calcestruzzo e pietra bianca della Majella, sarà collocata all’esterno del complesso di “Casa d’Abruzzo”. È decorata con quattro mascheroni in pietra, che raffigurano i territori delle quattro Province abruzzesi, ed è dominata al centro dalla statua in bronzo di una portatrice d’acqua quale simbolo del lavoro dei campi delle genti d’Abruzzo. Sul retro della fontana sono rappresentati i quattro stemmi delle Province eseguiti in pietra dagli studenti della stessa Accademia guidati dal prof. Matteo Ludovico. In occasione della visita, incontri della delegazione con la Console Generale a Melbourne, Hanna Pappalardo, i membri del Comitato degli Italiani all’Estero (Comites) degli stati federati australiani di Victoria e Tasmania, l’associazione Coasit che offre servizi educativi ed assistenziali alla comunità di italo-australiani e la Camera di Commercio italiana a Melbourne.

Al centro del colloquio del vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Santangelo e della   consigliera segretaria Sabrina Bocchino con la Console generale Hanna Pappalardo,  il ruolo delle comunità all’estero, anche nel quadro del progetto “Turismo delle Radici” e l’approfondimento delle relazioni tra Italia e Australia, facendo leva sui rapporti tra entità territoriali, quali il gemellaggio tra Comune dell’Aquila e la Città di Hobart in Tasmania. Insieme ai consiglieri regionali, sono stati accolti in Consolato anche il capo segreteria del presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Bruno De Felice, il presidente dell’Accademia di Belle Arti di L’Aquila, Rinaldo Tordera e il presidente del Casa D’Abruzzo Club, Fernando Cardinale.

La delegazione abruzzese ha poi  incontrato i membri italo-australiani del Parlamento dello Stato Victoria, ricevuti dallo speaker dell’assemblea legislativa, Maree Edwards MP. Un saluto dedicato è stato rivolto dall’on. Bronwyn Halfpenny, che supporta da tempo l’attività del “Casa d’Abruzzo Club” ed è particolarmente sensibile al tema dell’emigrazione italiana in Australia.

“Costruire un ponte più solido con gli abruzzesi di Melbourne e dare avvio a nuove relazioni economiche, culturali ed educative tra l’Australia e la terra di origine”. Roberto Santangelo, vicepresidente del Consiglio regionale e membro del direttivo Cram ha sintetizzato con queste parole la riunione avuta con le associazioni rappresentative della comunità italo-australiana. L’incontro si è svolto nella sede del Coasit (Italian Assistance Association) e ha coinvolto il Comites di Victoria e Tasmania, presieduto da Ubaldo Aglianò e la vicepresidente della sezione di Melbourne della Camera di Commercio Italia in Australia, Veronica Misciatelli.

Il tavolo si è confrontato, in particolare, sulle possibili iniziative di scambio culturale: dall’attivazione di borse di studio alla progettazione di percorsi di arricchimento dell’identità abruzzese all’estero. Il presidente dell’Accademia delle belle arti dell’Aquila (Abaq), Rinaldo Tordera, si è reso disponibile, attraverso il circuito Afam (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) del Ministero dell’istruzione, a ideare un legame formativo tra studenti Abaq e istituti australiani che operano negli stessi campi di studio.

La consigliera regionale Sabrina Bocchino, ha sottolineato l’importante presenza di eccellenze imprenditoriali abruzzesi nella città di Melbourne e in generale in tutto lo stato Victoria e ha raccomandato di proseguire e incentivare gli investimenti tra Abruzzo e Australia.

Sul tema è intervenuta la vicepresidente Misciatelli che ha ricordato come grandi aziende italiane operino già sul territorio australiano e che la Camera di commercio sta dando supporto a diverse iniziative imprenditoriali di ragazzi abruzzesi che hanno deciso di fare impresa all’estero. Una delle ultime iniziative, “Abruzzo Lab”, ha investito sul campo della ristorazione e ha portato l’arrosticino a Melbourne.

Infine, l’amministratore delegato Coasit, Marco Fedi, ha ricordato il costante supporto che le associazioni di italiani all’estero forniscono in tema di semplificazione burocratica e il lavoro giornaliero per garantire l’insegnamento della lingua italiana alle nuove generazioni di italo-australiani. Dopo l’incontro, la delegazione abruzzese ha visitato il Museo di cultura italiana che raccoglie le memorie dei primi migranti e racconta uno spaccato di storia e tradizione delle varie regioni italiane presenti a Melbourne.

La visita della delegazione abruzzese è seguita dalle testate locali, con interviste già programmate con il quotidiano australiano in lingua italiana “Il Globo” e con la radio “Rete Italia”. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform