direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Uscito il nuovo numero della rivista Studi Emigrazione n° 223/2021 edita dalla Fondazione CSER

MIGRAZIONI

(fonte foto www.cser.it)

ROMA – Nell’ultima uscita la Rivista Studi Emigrazione n° 223/2021, edita dalla Fondazione CSER, dedica un ampio spazio all’analisi delle immigrazioni nella città di Napoli, che parte dalla disamina dei precedenti storici e si conclude delineando il quadro della situazione contemporanea. “Con questo fascicolo – si legge sul sito dello Cser – vede la luce la seconda tappa della ricerca iniziata nel nr. 216 (2019) della nostra rivista e preannunciata da Lorenzo Prencipe sul nr. 215 dello stesso anno. Seguiranno a breve i fascicoli su Milano e la Lombardia (quest’anno), su Venezia e il Veneto (l’anno prossimo), infine su Firenze e la Toscana e su Torino e il Piemonte (nel 2023). Le prime due uscite, dedicate a Roma e Napoli e lontane due anni nel tempo a causa della pandemia che ancora infierisce, diverranno così i capitoli iniziali di una collana di fascicoli sull’immigrazione nei capoluoghi regionali e nelle regioni d’Italia. Tale iniziativa, finanziata dalla Fondazione Centro Studi Emigrazione e dalla Fondazione Migrantes e sostenuta da altri partner nel più ampio progetto Ponte di Dialoghi, è finalizzata alla verifica delle dimensioni e del peso delle migrazioni dall’esterno e nell’interno della Penisola sin dai tempi più remoti. Vuole così provare come esse abbiano sempre fatto parte della vita peninsulare e l’abbiano sempre condizionata”. Nel medesimo numero anche un articolo sulla presenza italiana nella regione di Antiochia in Colombia: “Casos de inmigrantes italianos en Antioquia, 1870-1900”, di Yonatan Durán Maturana e Luisa Fernanda Pérez. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform