direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Un progetto di dialogo aperto in Europa: il 9 settembre a Francoforte la prima presentazione del libro “Goethe Vigoni Discorsi”

EVENTI

FRANCOFORTE SUL MENO – Un anno e mezzo fa la pandemia –  evento imprevedibile ed inaspettato, ma ben conosciuto nelle teorie economiche e chiamato effetto ‘cigno nero’ – non solo ha fatto precipitare l’Europa in una crisi sanitaria, politica ed economica, ma ha messo in discussione i pilastri fondamentali dell’integrazione europea a partire dalla libera circolazione delle persone, attuando per la prima volta una graduale ma persistente chiusura delle frontiere interne della UE, ed ha ridotto al minimo lo scambio culturale e scientifico.

A Francoforte nel 2020 si sarebbe dovuto organizzare il festival culturale  “Europasommer 2020”, tuttavia a causa dell’emergenza sanitaria  legata al coronavirus,  che si è prolungata anche nel 2021, i promotori e ideatori dell’iniziativa – ovverosia  l’Università J.W. Goethe, Villa Vigoni, il Consolato Generale d’Italia a Francoforte e la Cancelleria di Stato dell’Assia – hanno pensato di creare un nuovo formato di incontro grazie ad una collaborazione giornalistica tra i quotidiani  ‘FAZ’ (Frankfurter Allgemeine Zeitung) e ‘La Repubblica’, con l’obiettivo di promuovere il dialogo europeo anche senza la presenza reale degli interlocutori: un nuovo forum di discussione e confronto, un segnale di apertura importante, soprattutto in tempi come quelli dell’ultimo anno e mezzo, in cui la solidarietà e la discussione franca, aperta e costruttiva a livello europeo appariva quanto mai necessaria.

A partire da marzo 2020, e fino alla fine dell’anno, importanti personalità del mondo della scienza, della cultura, dell’economia, della politica, esperti delle attuali questioni europee così come architetti, manager di grandi imprese e giovani ricercatori hanno pubblicato i propri contributi sia sulle pagine delle istituzioni promotrici dell’iniziativa che sulle pagine di FAZ e La Repubblica. Tra le personalità che hanno accettato l’invito degli organizzatori segnaliamo, a titolo puramente esemplificativo, il Dalai Lama, Renzo Piano, Roberto Saviano, Massimo Cacciari, Maria Grazia Davino, Nicola Beer, Tanja A. Börzel, Volker Schlöndorff, Alexander Kluge.

Da questa esperienza è nato quindi il libro dal titolo “Goethe-Vigoni Discorsi” –  uscito da poco per i tipi di Villa Vigoni editore –  un volume antologico con più di 50 contributi in italiano e tedesco che verrà presentato giovedì  9 settembre, alle ore 18.30 in Sala Europa presso il Consolato Generale d’Italia a Francoforte alla presenza di tre dei promotori dell’iniziativa editoriale ovverosia la segretaria generale di Villa Vigoni Dr. Christiane Liermann Traniello, il Professor Manfred Schubert Zvilavecz, ex vicepresidente dell’università J.W. Goethe, nonché il Console Generale Andrea Samà

Questo volume offre un contributo ed uno stimolo al discorso europeo con un focus sul tema Europa e Dialogo, considerato in particolare dalla prospettiva italo-tedesca. Esso rappresenta il tentativo di aprire un terreno di confronto plurale ed un invito a dialogare per crescere tutti insieme, con testi che contengono, tra l’altro, anche visioni e ipotesi di lavoro per il periodo successivo alla fine della pandemia.

Forse l’esempio dei Goethe-Vigoni Discorsi darà anche ad altri l’impulso a pensare di più all’Europa del futuro e a lanciare ulteriori iniziative capaci di far germogliare il seme di una casa comune europea più solidale, più inclusiva, più attenta alle domande ed esigenze dei cittadini che in questo anno e mezzo hanno vissuto intense limitazioni e percepito differenze economico-sociali che mai, nel secondo dopoguerra, erano state così pervasive e dirompenti come in questo periodo della pandemia. Moderano l’incontro-intervista che sarà in italiano e in tedesco, Michele Santoriello e Maria Cristina Belloni dell’ufficio culturale del Consolato. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform