CAMERA DEI DEPUTATI
ROMA – Il deputato eletto nella ripartizione Europa Toni Ricciardi (Pd) ha presentato in qualità di primo firmatario una mozione sul reciproco riconoscimento della doppia cittadinanza da parte di Italia e Spagna.
La mozione, sottoscritta tra gli altri anche da Christian Di Sanzo (Pd, ripartizione America settentrionale e centrale), Nicola Carè (Pd, ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide) e Fabio Porta (Pd, ripartizione America meridionale), ricorda come già Francia e Spagna abbiano siglato un accordo bilaterale che riconosce la doppia cittadinanza franco-spagnola, che “rappresenta una novità rilevante in quanto è il primo di questo tipo che la Spagna firma con un altro Paese dell’Unione europea, dopo l’accordo con il Portogallo”.
Si ricorda inoltre che anche il Comites di Madrid ha suggerito alle istituzioni italiane di “attivarsi per giungere al medesimo risultato: un accordo con le autorità spagnole che permetta, ai connazionali residenti in Spagna, di poter finalmente godere della cittadinanza spagnola senza dover per questo rinunciare a quella italiana”.
“In Spagna – precisa la mozione – è presente un’importante comunità italiana e, secondo quanto riportato dall’annuario statistico spagnolo nel 2022, risiedevano nel paese iberico 298.817 connazionali, dei quali 219.223 iscritti regolarmente all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire)”. Si richiamano poi le diverse normative in materia di cittadinanza: quella italiana che consente di avere una doppia cittadinanza nel caso in cui si possieda, acquisisca o riacquisisca una cittadinanza straniera; e quella spagnola, che la prevede solo “per poche eccezioni ovvero per cittadini iberoamericani, filippini, equatoguineani, portoghesi, andorrani, sefarditi”. “Un accordo bilaterale tra Spagna e Italia garantirebbe una reciprocità e un’estensione di quei diritti a tutti gli italiani residenti regolarmente nella penisola iberica. Questo riconoscimento – aggiunge la mozione – riguarderebbe anche i numerosi figli di coppie italo-spagnole, permettendo loro di usufruire dei diritti derivanti dalla cittadinanza spagnola senza precludere la possibilità di mantenere viva la connessione con le proprie radici”.
Per queste ragioni la mozione “impegna il Governo a promuovere ogni iniziativa utile volta ad avviare, nell’ambito dei rapporti bilaterali con la Spagna, la definizione di un accordo tra i due paesi per il reciproco riconoscimento della doppia cittadinanza”. (Inform)