direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Stati Uniti, innovazione made in Italy al centro della missione dell’Ambasciatrice Zappia a San Francisco

RETE DIPLOMATICA

Visita all’Italian Innovation and Culture Hub INNOVIT a San Francisco. Visita a Berkeley Lab e SkyDeck e incontri con le associazioni italiane e italo-americane di San Francisco

 

SAN FRANCISCO – La visita all’Italian Innovation and Culture Hub INNOVIT, aperto a fine 2021 dalla Farnesina come avamposto dell’innovazione italiana nella Silicon Valley, è stata al centro del primo giorno di missione a San Francisco dell’Ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia, assistita dal Console Generale Sergio Strozzi.

“Oltre 100 startup e PMI innovative accelerate nel 2023, più di cento eventi organizzati, oltre 4000 ospiti, sono i numeri che dimostrano il successo di questo progetto italiano” ha evidenziato l’Ambasciatrice – presidente dell’advisory board di Innovit – in apertura della tavola rotonda sul rafforzamento della collaborazione Italia-USA su tecnologia e innovazione, uno degli impegni assunti dal Presidente del Consiglio e dal Presidente Biden nel loro incontro a Washington a fine luglio. “Con Innovit l’Italia porta nella Silicon Valley le sue eccellenze nei settori energia, biotech, fintech, digitale, aerospazio, robotica, sicurezza cibernetica, internet of things” ha evidenziato l’Ambasciatrice, esprimendo apprezzamento per il contributo di associazioni quali l’Italian Scientists & Scholars in North America Foundation (ISSNAF), la Silicon Valley Italian Executives Council (SVIEC) e la Business Association Italy America (BAIA) alla crescita di Innovit e di tutto il Sistema Italia a San Francisco.

In una cerimonia a Innovit, in presenza di esponenti della comunità imprenditoriale e scientifica, l’Ambasciatrice ha consegnato a Luca Maestri, CFO di Apple, l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. L’Ambasciatrice ha ricordato come Maestri, membro dell’Advisory Board di Innovit, abbia sempre mantenuto uno stretto legame con l’Italia, sostenendo giovani imprenditori italiani e favorendo la creazione dell’Academy di Apple presso l’Università Federico II di Napoli.

A San Francisco, l’Ambasciatrice Zappia ha incontrato inoltre Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore italiano ideatore dei primi microchip di Intel e fondatore di imprese di successo nell’hi-tech quali ZiLOG e Synaptics, e Marco Trombetti, fondatore di Translated, impresa italiana leader nelle traduzioni online che collabora con big tech americane del calibro di Google.

Con la visita al Berkeley Lab, piattaforma di ricerca fondata nel 1931, sostenuta dal Dipartimento all’energia e dotata di oltre un miliardo di dollari di bilancio annuale, ha preso il via la seconda giornata di missione dell’Ambasciatrice Zappia nella Bay Area. Accolta da Carol Burns, Vice Direttrice e Chief Research Officer, l’Ambasciatrice ha incontrato i Professori Alberto Sangiovanni Vincentelli e Alessandro Ratti e ha visitato il NERSC (National Energy Research Scientific Computing Center), il laboratorio di nanoscienze “Molecular foundry” e l’acceleratore di particelle ALS (Advanced Light source). L’Ambasciatrice ha valorizzato l’apporto dei docenti e ricercatori italiani basati al Lab alla collaborazione bilaterale in campo scientifico e tecnologico, evidenziando come l’Innovation & Culture Hub Innovit possa ulteriormente contribuire a rafforzarla.

Al Berkeley SkyDeck, l’acceleratore e incubatore di startup dell’Università di Berkeley, l’Ambasciatrice ha ringraziato l’ateneo, la direttrice di SkyDeck Caroline Winnett e il Professor Sangiovanni Vincentelli per l’apertura in Italia, presso il Milano Innovation District, della sede europea del centro, rappresentato dal direttore George Panagiotakopoulos, congratulandosi per il successo dei primi tre programmi di accelerazione che ha completato dal maggio 2022.

Nel successivo incontro con il Comites e le principali associazioni italiane e italo-americane di San Francisco, l’Ambasciatrice Zappia si è congratulata per il dinamismo e lo spirito di unita’ che hanno dimostrato, da ultimo con l’avvio del progetto di San Francisco Little Italy Honor Walk, promosso dal nostro Consolato Generale e mirato a celebrare il contributo degli italiani e degli italo-americani alla crescita della citta’. Nel confermare la crescente attenzione dell’Italia per la sua diaspora, ricordando tra l’altro che il 2024 sara’ celebrato come l’“anno delle radici”, l’Ambasciatrice ha incoraggiato le associazioni di italiani e italo-americani a promuovere lo studio della nostra lingua nella costa occidentale.

In chiusura della missione l’Ambasciatrice ha aperto l’evento ospitato dal Museo di belle arti di San Francisco per l’anteprima della mostra “Botticelli Drawings”, grande retrospettiva dedicata ai disegni del maestro del Rinascimento, realizzata con la collaborazione di prestigiose istituzioni museali tra cui gli Uffizi, la National Gallery di Londra, il Louvre e la Galleria Borghese.(Inform)

 

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform