ITALIANI ALL’ESTERO
MAR DEL PLATA – Venerdì 4 agosto ha preso il via il progetto “Il Turismo delle Radici e le nuove generazioni” ideato dalla squadra di TERRA Mar del Plata e finanziato dalla Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo grazie all’ Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna. Il progetto dal mese di agosto fino dicembre consentirà visite a tutte le scuole della circoscrizione consolare di Mar del Plata che offrono la lingua e la cultura italiana per stimolare a migliaia di alunni sulla tematica del turismo delle radici. Il coordinatore del progetto è Marcelo Carrara, attuale presidente della Federazione delle Società Italiane di Mar del Plata e zona, nonché membro giovane della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo (periodo 2007-2014) è affiancato da una squadra sul turismo delle radici composta dlla docente d´italiano Rocio Johnson (esperta del settore), dal prof di arte visive ed attuale membro della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo, Gino Ponzini (oriundo di Tornolo- Parma), dal prof di arte audiovisiva Federico Ledesma (oriundo di Bologna), dal titolare dell’ agriturismo – fattoria Granja “Las Dos Marías” di Mar del Plata Luis Wilson Roselli (oriundo di Faenza) e da altri giovani che appartengono all’associazione emiliano.romagnola nuove generazioni TERRA di Mar del Plata presieduta da Alejandro Carrara (oriundo di Bettola).
La prima tappa e stato l’Istituto Educativo Punta Mogotes di Mar del Plata grazie alle preside dell’Istituto educativo e docente d´italiano Silvana Cavallotti la quale ha aperto le porte alla squadra sul turismo delle radici che ha visitato per due ore due classi della scuola scambiando informazioni sulla italianità nel mondo e le bellezze dell’Italia, facendo il punto anche sulle proposte offerte dalle politiche sul turismo delle radici portate avanti dal Maeci e da ogni Regione in particolare. Durante la prossima settimana verranno visitate altre scuole della città di Mar del Plata e tra due settimane si tornerà alle stesse classi per seguire il lavoro iniziato venerdì 4 agosto arrivando insieme alle conclusioni con i docenti, alunni e direttivi. Il progetto conta sull’auspicio del Consolato d´Italia, dell’ACAESIT , del Comitato Dante Alighieri e dell´ENIT Argentina. (Spazio Giovane/Inform)