direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Sì definitivo dell’Aula di Palazzo Madama al provvedimento di ratifica del Protocollo emendativo dell’Accordo di collaborazione in materia radiotelevisiva fra Italia e Repubblica di San Marino

SENATO DELLA REPUBBLICA

 

ROMA – L’Aula del Senato ha detto sì in via definitiva alla ratifica del protocollo emendativo, già approvato dalla Camera,  dell’Accordo di collaborazione in materia radiotelevisiva fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di San Marino, sottoscritto nel marzo 2008. Il relatore Luigi Spagnolli ha spiegato all’Aula come l’obiettivo sotteso dal Protocollo emendativo sia quello di rafforzare la cooperazione in materia radiotelevisiva tra le due società concessionarie del servizio pubblico, nell’interesse dello sviluppo culturale, economico e sociale dei due Stati. L’iniziativa – ha aggiunto il relatore – risponde, in particolare, all’esigenza di innovare l’Accordo di collaborazione in materia radiotelevisiva del 2008 per l’intervenuta necessità di ridefinire l’assetto delle frequenze radiotelevisive, allo scopo di consentire la realizzazione del sistema 5G in Italia.

Spagnolli ha rilevato come il Protocollo emendativo dell’Accordo di collaborazione in materia radiotelevisiva, oltre a estendere la vigenza dell’Accordo prolungandola al 2026, preveda in particolare alcuni impegni rilevanti per i due Paesi, come la conferma della rinuncia da parte di San Marino all’utilizzo di alcuni dei propri canali televisivi e la rinuncia all’uso di quelli digitali radiofonici, a fronte, da parte italiana, dell’impegno alla ritrasmissione sull’intero territorio italiano del segnale televisivo della San Marino RTV, con contestuale riconoscimento di un incremento del contributo economico annuale con decorrenza dall’anno 2021.  Nell’ambito della discussione generale ha preso la parola la senatrice Stefania Pucciarelli (Lega) che ha sottolineato come la ratifica del Protocollo emendativo abbia lo scopo di rafforzare la cooperazione in materia radiotelevisiva fra le due società concessionarie del servizio pubblico, aggiornando l’Accordo di collaborazione in materia radiotelevisiva del 2008 per intervenuta necessità di modificare l’assetto delle frequenze radiotelevisive allo scopo di consentire la realizzazione del sistema 5G. La senatrice ha ricordato come il Protocollo, che estende al 2026 la vigenza dell’Accordo, nasca da un’iniziativa legislativa assunta dalla Lega attraverso una proposta di legge presentata dall’onorevole Formentini, avente ad oggetto lo stesso contenuto, che venne approvata la scorsa legislatura, nel corso della seduta del 22 marzo 2022, dalla Commissione affari esteri della Camera. Una iniziativa che è stata assorbita dallìattuale atto.

La senatrice Domenica Spinelli (FdI) ha sottolineato come i vari articoli del disegno di legge di ratifica prevedano fra le altre cose la dismissione del canale 51 utilizzato da San Marino per consentire al nostro Paese di dedicare le relative frequenze al nuovo sistema 5G e stabiliscano il contributo economico che lo Stato italiano si impegna a versare annualmente allo Stato sammarinese: 4,53 milioni di euro per l’anno 2023, 4,581 milioni di euro per l’anno 2024, 4,648 milioni di euro per l’anno 2025 e 4,718 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2026. Di contro, lo Stato di San Marino rinuncia all’utilizzo di alcuni canali televisivi e canali digitali radiofonici. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform